Il calendario non solo scandisce lo scorrere del tempo, ma evidenzia fatti, momenti particolarmente eccezionali. Il giorno della memoria bussa alla nostra coscienza con la forza dell’evidenza della barbarie che ha caratterizzato la prima metà del secolo scorso. Essa...
Excursus magistrale del prof. Ortensio Zecchino sul popolarismo, dalla lezione sturziana ai giorni nostri. Di fronte ad un pubblico numeroso e interessato, sollecitato dalle domande del prof. Giuseppe Orlando, il prof. Zecchino ha svolto una lectio magistralis sul popolarismo,...
Woody Allen e Cummings: consigli per salvare la poesia
di Carlo Di Giovanni
Qualcuno più saggio di me una volta ha detto: “la poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ne impiega troppo”. Ora immaginate che nel...
Si è svolta presso Relais Imperatrice, in località Tre Torri nel comune di Flumeri, la cerimonia di consegna del premio l’Irpino dell’Anno. Il riconoscimento è tributato a personalità irpine di spicco che si sono segnalate per i contributi significativi...
Slam Poetry in Campania: un verso vi contagerà
di Carlo Di Giovanni
Archiviata la finale regionale LIPS dello scorso maggio, coincisa con la nascita della CASPAR, il Collettivo che coordina tutti gli eventi di poesia performativa (e non) della Regione, la...
Sempre più frequentemente le discussioni tra studiosi, specialisti, gente comune vertono su un tema di cocente attualità: la meritocrazia. Il fatto che se ne parli spesso è il segno che l’evidenza propone fatti, situazioni che ne sono spesso la...
di Carlo Di Giovanni
Slam poetry: l'arte di vivere la poesia
La poesia in alcuni punti del suo tragitto millenario, come ogni arte, ha avuto un fine sociale e carnale più che privato e intermediato. Pensare che chi scrive sia separato...
Viviamo gli ultimi sprazzi dell’estate, che è stata torrida, segnata dalla siccità e dalla mancanza d’acqua. S’approssima l’autunno, ma sempre più rovente s’annuncia il clima politico, in vista delle elezioni del prossimo anno. Stando alla storia degli ultimi decenni,...
Primo Levi scrisse “Se questo è un uomo” durante la prigionia nel campo di concentramento di Monowitz, nel quale descrisse ciò che vi accadeva all’interno e le barbarie perpetrate da esseri umani che uomini non si potevano definire. Guardando...
Tra pochi giorni, il 14 data ufficiale, qualche giorno prima per quelle scuole che avranno deliberato una data anteriore, parte l’avventura del nuovo anno scolastico con problemi vecchi, ambizioni nuove, speranze sempre vive. L’universo scuola è una realtà così...