Si è svolta questa mattina a Benevento, presso dell’Auditorium San Vittorino, la presentazione del progetto Nestlè, che sta trasformando lo stabilimento Buitoni in un modernissimo hub internazionale per la produzione di pizza surgelata.
“Un’eccellenza italiana nel mondo”, così ha definito l’iniziativa il ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio de Vincenti, intervenuto insieme al governatore della Campania Vincenzo De Luca, all’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri, al sindaco Clemente Mastella e al presidente di Confindustria Benevento Filippo Liverini. A illustrare nel dettaglio il progetto il capo mercato del Gruppo Nestlè Italia Leo Wencel e il direttore corporate strategy del gruppo Massimo Ferro. Il piano di investimenti ha come obiettivo la trasformazione dello stabilimento Nestlé di Benevento – oggi dedicato alla sola produzione per il mercato domestico – in “hub internazionale” dedicato alla produzione della pizza surgelata che occuperà a regime oltre 150 addetti. Grazie agli importanti investimenti, sarà, infatti, realizzato un rinnovamento radicale delle linee produttive, introducendo le tecnologie più avanzate oggi disponibili, così da fare della fabbrica campana un’eccellenza produttiva in grado di soddisfare anche i mercati esteri. Il piano messo a punto dal Gruppo Nestlé per lo stabilimento campano prevede un investimento complessivo di 48 milioni di euro, sostenuti dal Gruppo Nestlé e con il contributo del Governo Italiano – attraverso Invitalia – e della Regione Campania.