Dolomiti Energia Trento vs Sidigas Avellino…partita vinta per 94 a 83 e primo posto in classifica per la Scandone.

Dolomiti Energia Trento vs Sidigas Avellino…partita vinta per 94 a 83 e primo posto in classifica per la Scandone.

Partita importantissima per gli uomini di Sacripanti. In quel di Trento si giocano il primato in classifica e una posizione previlegiata nello starting eight di coppa Italia. La Sidigas si presenta al gran completo al cospetto dei friulani, avendo avuto la possibilità in Olanda di far riposare Ariel Filloy e Kyrylo Fesenko dandogli un minutaggio molto basso. Al cospetto ci sarà una squadra molto atletica che contro Avellino vuole giocarsi la qualificazione al primo appuntamento utile della stagione in quel di Firenze.
Primo quarto: Sacripanti schiera al centro D’Ercole, sulle fasce Rich e Filloy e sotto le plance Leunen e Fesenko. Primi due punti per Rich che servito da Filloy da sotto realizza il suo primo canestro. Perfetta rotazione di palla della Scandone che alla fine trova tre punti dalla distanza con Filloy. Penetrazione centrale di Rich che alzando la parabola dall’area realizza altri due punti. Punteggio di sette a sei per la Sidigas a sei minuti e cinquanta dal termine del tempo. Anche Leunen si segna a referto piazzando la sua prima bomba dalla distanza. Ancora ottima difesa degli irpini che sporcano l’ennesima palla agli avversari. Si ripete subito dopo Leunen che lasciato libero piazza la seconda tripla. Tentativo di tiro di Rich che però viene fermato fallosamente. Dalla linea della carità realizza entrambi i tiri liberi. Sacripanti cambia D’Ercole con Wells. Scarico esterno di Wells che trova libero Rich che dalla distanza piazza tre punti. Palla recuperata in difesa da Wells che in contropiede sede N’Diaye che di forza schiaccia per due punti. Fallo tecnico per proteste chiamato alla panchina di casa. Leunen dalla lunetta sbaglia il tiro libero. Palla al bacio di Fitipaldo per N’Diaye che dopo un doppio palleggio riesce ad appoggiare ai ferri per due punti subendo anche fallo. Dalla lunetta sbaglia in tiro libero aggiuntivo. Penetrazione di Fitipaldo che viene fermato fallosamente. Per il bonus va in lunetta a realizza due tiri liberi. Il quarto termina con il punteggio di 24 a 17 per la Scandone.
Secondo quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Bruno Fitipaldo. Quattro a zero di Trento ad inizio del quarto e i padroni di casa in un amen ritornano sul -3. Time out chiamato da Sacripanti per mettere ordine nel gioco della Sidigas. Avellino rimette sul parquet Fesenko al posto di N’Diaye. Ancora a secco la Scandone con Trento che mette il muso avanti sul +2 a sette minuti dal termine del quarto. Tentativo di tiro di Scrubb che però viene fermato fallosamente. Due punti realizzati dalla linea della carità. Perfetta rotazione di palla di Avellino che alla fine trova libero Scrubb che appoggia ai ferri per due punti. Taglio di Fesenko per Rich che da sotto le plance realizza due punti subendo anche fallo. Dalla lunetta realizza l’aggiuntivo. Perfetta parità sul 31 a 31 a quattro minuti e cinquanta dal termine. Fesenko scarica fuori area per Scrubb che da oltre l’arco realizza tre punti. Time out di Sacripanti dopo l’ennesima palla persa degli irpini in attacco. Fallo subito da Fesenko su tentativo di tiro che manda l’ucraino a realizzare un solo libero dalla lunetta. Fallo su Filloy al centro del campo e per il bonus il play va in lunetta a tirare due tiri liberi. Dalla linea della carità realizza altri due punti. Penetrazione centrale di Filloy che dall’area alza la parabola e realizza due punti. Penetrazione centrale di Rich che nonostante la marcatura realizza dall’area due punti. Fallo commesso su Leunen che lo manda in lunetta a tirare due liberi. Dalla linea della carità realizza due punti. Avellino a -2 a quaranta secondi dal termine. Penetrazione centrale di Rich che fa impazzire i difensori avversari riuscendo ad appoggiare ai ferri per due punti subendo anche fallo. Dalla lunetta realizza anche l’aggiuntivo. Lancio lungo all’ultimo secondo di Leunen che trova libero Scrubb che in acrobazia riesce a realizzare due punti. Il quarto termine con il punteggio di 49 a 48 per i padroni di casa.
Terzo quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Ariel Filloy. Proprio l’argentino dal centro dell’area realizza i primi due punti del quarto. Ancora Filloy in acrobazia riesce dall’area a realizzare altri due punti. Rimessa su Ariel Filloy che dall’area alza la parabola e realizza due punti. Punteggio di 55 a 54 per i padroni di casa a sette minuti e trentacinque dalla fine del tempo. Passaggio al bacio di Leunen per Filloy che da sotto appoggia ai ferri per due punti. N’Diaye sostituisce Fesenko sotto le plance. Perfetta palla di Filloy per Scrubb che sotto i ferri dopo un doppio palleggio realizza due punti. Time out chiamato da Sacripanti dopo una palla persa in attacco da Filloy. Punteggio di 62 a 58 per i padroni di casa a cinque minuti dal termine. Thomas Scrubb caldissimo nonostante una marcatura dalla distanza realizza tre punti. Trento avanti +7 dopo un fallo tecnico fischiato a Marteen Leunen. In un amen alcuni errori irpini propiziano la fuga di Trento sul +11. Passaggio al bacio di Rich per N’Diaye che spalle a canestro schiaccia per due punti. Palla recuperata in difesa da Fitipaldo e sulla transizione Scrubb trova un buon tiro da oltre l’arco. Time out chiamato da Buscaglia per fermare la transizione irpina. Rich da lontanissimo trova una vitale tripla dalla distanza. Il quarto termina con il punteggio di 74 a 69 per i padroni di casa.
Quarto quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Bruno Fitipaldo. Palla al bacio di Fitipaldo per N’Diaye che in elevazione schiaccia per due punti. Altra palla dentro di Fitipaldo per N’Diaye che da sotto appoggia ai ferri per due punti. Palla rubata in difesa da Zerini con Rich che si lancia in contropiede e va a schiacciare per due punti. Rotazione di palla della Scandone e alla fine Scrubb trova dalla distanza la sua quarta tripla della partita. Bella palla recuperata in difesa dalla Sidigas e time out chiamato da Trento con la Scandone che torna sul -1 a sei minuti e venti dal termine. Penetrazione centrale di Rich che sul tentativo di appoggio subisce fallo. Dalla lunetta realizza entrambi i tiri liberi realizzati. Avellino avanti +1 a quattro e trenta dal termine. Fallo commesso al centro del campo da Trento e per proteste viene fischiato un fallo tecnico ai padroni di casa. Dalla lunetta Rich realizza il tiro libero. Palla preziosa di Leunen che serve sotto le plance Scrubb che sfruttando il tabellone realizza due punti. Magia di Filloy che senza ritmo prova e trova il tiro dalla distanza che vale tre punti. Rimbalzo offensivo di N’Diaye che scarica fuori per Rich che subito si prende l’ennesima tripla della partita. Time out chiamato da Trento per fermare la fuga irpina. Avellino avanti con il punteggio di 89 a 82 a due minuti e dieci dal termine. Ancora un tarantolato Rich che dall’area nonostante la marcatura riesce ad alzare la parabola ed a realizzare altri due punti. Spettacolare stoppata di N’Diaye che sotto le plance stà annullando i lunghi avversari. Ancora Rich da lontanissimo a trovare altri tre punti spettacolari. La gara termina con il punteggio di 94 a 83 per la Scandone con Avellino a conquistare per la prima volta nella sua storia il titolo di campione di inverno della lega basket di serie A.