Mirabella Eclano – Incontro programmatico sulla gestione del bacino idrico

Sala consiliare Mirabella Eclano con gli intervenuti all'incontro sulla gestione del Parco fluviale

Unità di intenti sulla cogestione del parco fluviale

Ieri si è svolta la riunione tecnico-operativa indetta dal sindaco, Giancarlo Ruggiero, per discutere sul da farsi in merito al parco fluviale.
L’oggetto della convocazione ha riguardato “il protocollo d’intesa tra la Provincia di Avellino, il Comune di Mirabella Eclano e il Consorzio di Bonifica dell’Ufita per la realizzazione e gestione dell’opera pubblica bacino di accumulo/parco fluviale del Calore ed aree adiacenti”.
Documento già approvato nel 2015.
L’incontro si è tenuto presso la sala consiliare del Comune che ha ospitato, nel rispetto delle norme anti-Covid, i rappresentanti delle parti chiamate in causa: il presidente del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, Francesco Vigorita, in rappresentanza della Provincia di Avellino, Franco Di Cecilia, il capo Utc del Comune, Antonio Masciola, l’Atp del progetto ‘Parco Fluviale del Calore’, e capogruppo, Alberico Rossetti, Il presidente Fips Milanino Indrisano e in rappresentanza della Pro-Loco, Angela Tranfaglia. Oltre al primo cittadino eclanese, era presente tutto il Consiglio comunale.
Sull’argomento è intervenuta l’assessora al Turismo, Raffaella Rita D’Ambrosio.
Rita Raffaella D’ambrosio, assessore al Turismo (Foto profilo Facebook)
“Lo scopo dell’incontro è stato quello di discutere sulle azioni utili da mettere in campo per la valorizzazione, riqualificazione e promozione del territorio creando le basi per la realizzazione di appositi percorsi eco-turistici ed enogastronomici anche attraverso l’utilizzo dell’invaso a fini attrattivi turistici e aprendolo in maniera definitiva ai percorsi pedonali e alla pesca. Le parti intervenute hanno mostrato una buona predisposizione alla collaborazione generale”.

Il vicesindaco, Tommaso Moscato, ha aggiunto: “Siamo fiduciosi che, quanto prima, l’accordo finale possa avere una validità effettiva e coinvolgere tutte le parti chiamate alla gestione del Parco fluviale. Si è pronti a realizzare le opere atte ad accogliere i turisti e a rendere fruibile il lago anche per le gare di pesca sportiva. A breve sarà realizzato, anche, un parcheggio sovrastante il bacino idrico per consentire alla popolazione e ai turisti di poter parcheggiare l’auto in totale sicurezza e trascorrere giornate spensierate”.

Tommaso Moscato, vicesindaco
Il primo cittadino, Giancarlo Ruggiero ha concluso: “Ora che i lavori del bacino sono ultimati è opportuno capire come gestire di comune accordo quell’area che, appena sarà possibile, dovrà essere fruibile per la comunità e per i turisti. Certamente, la Regione dovrà darci comunicazione di come deve avvenire la gestione del bacino che, attualmente, è affidato al Consorzio dell’Ufita anche se ricadente nel territorio comunale.
Il sindaco, Giancarlo Ruggiero

Durante l’incontro tutte le parti intervenute hanno manifestato la comune volontà di cogestire il parco fluviale, ognuno per la sua competenza. Si è certi che si riuscirà a dare una veste legale alle proposte avanzate nel minor tempo possibile”.

Tutte le parti già sono al lavoro per dare seguito a quanto stabilito nella giornata di ieri. Non è da escludere che la prossima settimana un altro incontro porterà avanti i lavori. in questo modo si potrà dare il via alle ultime opere e rendere fruibile il bene a tutti appena ci si potrà spostare liberamente.