Elide Apice: “Iniziativa nata per caso che porteremo anche negli ospedali”
Esistono tanti modi per coinvolgere i bambini di tutte le età alla lettura, tra i tanti presi in esame da genitori, insegnanti e studiosi, un sistema efficace lo ha sperimentato Elide Apice, vicepresidente dell’associazione ‘Cultura e Letture Aps’, la quale, per puro caso, ha scoperto che i bambini del suo palazzo amavano leggere i suoi libri. Di norma Elide si reca in giardino per la sua consueta lettura, una di quelle volte, ecco cosa ha scoperto.
“Un giorno ero in giardino a leggere un libro, mi sono allontanata per un attimo. Nel ritornare, affacciandomi alla finestra, ho scorto una bambina leggere il mio libro. Da qui è scattata l’idea. Ho iniziato a lasciare libri sparsi un po’ dovunque, nel giardino, ed ho riscontrato che i bambini del palazzo dove vivo, li leggevano di nascosto. Allora mi sono detta che era giusto ‘lasciare in giro’ libri adatti alla loro età. L’idea ha funzionato tant’è che, inizialmente, ho pensato di riporre i libri in una cassetta. Infatti, i bambini hanno cominciato a leggere, in maniera costante”.
A questo punt, Elide, ha inteso perfezionare la sua idea di coinvolgere i bambini in una sorta di programma di lettura. Ha attrezzato una piccola biblioteca nell’atrio del suo palazzo, un angolo lettura dedicato ai più piccini. Ben presto la notizia si è diffusa nel rione e, ad ora, sono tanti i bambini che usufruiscono della biblioteca che presenta una caratteristica: i bambini possono leggere i libri e restituirli se lo desiderano. Nel caso intendono trattenere un libro possono tranquillamente farlo tanto a rimpinguare gli scaffali che si svuotano ci pensano Elide e i tanti sostenitori che amano profondere sostegno per una giusta causa.
L’idea che Elide Apice ha avuto per coinvolgere i bambini del palazzo ha sortito una buona adesione tant’è che la vicepresidente di ‘Culture e Letture Aps’ ha inteso elargire questa iniziativa, nata un po’ per caso, all’associazione culturale che ha ampliato questo progetto portandolo negli ospedali.
‘Il libro che ti cura’ così titola la nuova iniziativa che prenderà il via appena la situazione pandemica lo consentirà. Al momento sono tanti i libri ricevuti in dono dall’associazione che sono, ancora, stipati. Testi di vario genere che giungono dalle case editrici, librerie o da altri amici scrittori che hanno omaggiato l’associazione ‘Cultura e Letture Aps’ sposando la causa.
“Porteremo i libri in ospedale con l’ausilio di altre associazioni già operanti nel settore. Un omaggio a coloro che sono costretti alla degenza. Tra queste, l’associazione ‘Avo’, di cui, il presidente, Mario Rossi, avvierà la distribuzione appena sarà possibile. I libri ricevuti in omaggio abbracciano varie fasce d’età e differenti generi. E’ sembrata una buona idea rendere i giorni da trascorrere in ospedale meno pesanti attraverso la lettura”.