Montesarchio ha aderito al circuito nazionale “I borghi della lettura”

Montesarchio
Foto su Facebook, Comune di Montesarchio
La città di Montesarchio ha ufficialmente aderito al circuito nazionale “I borghi della lettura”.

Un circuito che ad oggi comprende più di 70 borghi di 16 regioni italiane (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Marche, Lazio, Umbria, Toscana, Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Calabria, Sicilia) e punta al potenziamento del connubio tra Cultura, Ambiente e peculiarità locali, con le biblioteche storiche a fare da baluardo dell’identità territoriale.

“Un’importante opportunità per Montesarchio – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Montesarchio Morena Cecere – in continuità con il percorso di crescita della progettualità culturali, anche attraverso inizitive che continuano a rendere protagonista la Biblioteca Comunale amicolibro.
Un modello dinamico che permette anche un importante scambio di idee con altre realtà e che costituisce un’occasione di confronto stimolante per la crescita culturale e sociale. Ringraziamo per questo il presidente dei Borghi della Lettura Roberto Colella e il referente Antonio Alterio.
L’adesione di Montesarchio al network confluirà in nuove iniziative incentrate
sull’importanza della lettura nei processi di crescita individuale e nelle opportunità di
interazione sociale”.
L’adesione al circuito dei Borghi della lettura è stata ufficializzata con la consegna da parte del presidente Roberto Colella, durante la sua visita in Comune, del tronco che è simbolo del circuito e comunicata durante l’interessare incontro, in biblioteca comunale “amicolibro”, con l’autrice del libro “Nu Piezzo e’vita” Ottavia Fusco Squitieri, in occasione dell’appuntamento culturale “Presentando echi d’autore”, con il giovane tenore Giovanni Pio Battaglino, con i monologhi dell’attore Doriano Rautnik e le letture dei passi del libro affidati ad Ester Riccio, per il racconto della figura del noto regista Pasquale Squitieri.