Storica Intesa per la Stabilizzazione dei Lavoratori della Comunità Montana

Storica Intesa per la Stabilizzazione dei Lavoratori della Comunità Montana

Una svolta attesa da anni: è stato finalmente raggiunto un accordo per la stabilizzazione dei lavoratori della Comunità Montana. L’intesa siglata al tavolo di partenariato segna l’inizio di una nuova fase per chi, da troppo tempo, ha vissuto nell’incertezza occupazionale.Grazie all’impegno delle rappresentanze sindacali, in particolare Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, è stata garantita una soluzione concreta per i lavoratori forestali, il cui contributo è essenziale per la tutela del territorio e la gestione delle risorse naturali.L’accordo rappresenta un risultato frutto della collaborazione tra istituzioni e parti sociali, dimostrando quanto sia fondamentale la coesione tra enti e lavoratori per la costruzione di un futuro più stabile. La firma dell’intesa apre la strada alla piena stabilizzazione, con l’inizio effettivo delle nuove condizioni lavorative previsto già dalla prossima settimana.Per molti, questo traguardo è la conferma che il diritto al lavoro è una battaglia da portare avanti con determinazione. Il valore del lavoro forestale e della tutela ambientale merita un riconoscimento concreto, e questa decisione rafforza il legame tra le comunità montane e i suoi lavoratori.Con questa intesa, si segna una vittoria non solo per chi ha lottato per i propri diritti, ma anche per il territorio, che potrà contare su un impegno costante e sicuro nella gestione ambientale e forestale. Un passo decisivo, che guarda al futuro con maggiore sicurezza. Soddisfatto il primo cittadino di Ariano Irpino, Enrico Franza, che ha immediatamente pubblicato sulla sua pagina Fb la notizia affermando:“𝐃𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 a tutte le parti sindacali, in particolare alla #Uila-#Fai-#Flai, per aver mantenuto la barra dritta nella battaglia per i diritti dei lavoratori della comunità montana. Giorni fa fu inviato un documento, anche a mia firma, perché venissero ascoltati i diritti dei lavoratori, patrimonio inestimabile delle nostre comunità”continua EnricoFranza “L’accordo siglato in Regione è un chiaro esempio del valore della coesione istituzionale e territoriale.”