Grottaminarda (Av) L’evento al Molino Scoppettuolo: Tradizione e Innovazione nel Made in Italy Agroalimentare
Si è appena concluso a Grottaminarda un evento significativo presso il Molino Scoppettuolo, un luogo simbolo della tradizione cerealicola irpina. L’incontro, ha visto la partecipazione di esperti del settore agroalimentare e rappresentanti delle filiere produttive italiane.
Uno dei momenti centrali è stata la presentazione di Marcello Stanco, che ha approfondito il tema “Il Made in Italy agroalimentare e il ruolo strategico dei contratti di filiera”. Durante il suo intervento, Stanco ha evidenziato l’importanza di garantire la qualità e la sostenibilità dei prodotti italiani attraverso accordi strutturati tra produttori, trasformatori e distributori.
L’evento ha visto la partecipazione di diverse associazioni e marchi di prestigio, tra cui AGTI (Associazione Grani Tradizionali Italiani), Accademia del Grano e Reginella L’Oro d’Irpinia, sottolineando il valore della filiera cerealicola locale e il suo impatto sul mercato nazionale.
Oltre agli approfondimenti tecnici, l’incontro ha celebrato la cultura rurale irpina, con un omaggio alla tradizione della trebbiatura e alla produzione di farine autoctone. Il Molino Scoppettuolo, con il suo impegno nella valorizzazione dei grani locali, si conferma un punto di riferimento per la promozione del patrimonio agroalimentare italiano. Alla presenza di un ricco parterre di insigni ospiti ed imprenditori locali, il sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la comunità: “Questa iniziativa rappresenta un momento fondamentale per la valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze. Preservare le tradizioni e investire nell’innovazione significa garantire un futuro solido alle nostre imprese e alla nostra identità culturale”.Un evento che ha saputo coniugare passato e futuro, ribadendo l’importanza di preservare le radici culturali e produttive per costruire un’identità forte e competitiva nel panorama internazionale.