Avellino -Omaggio a Ciriaco De Mita

Piscitelli

OMAGGIO A CIRIACO DE MITA: AL COMPLESSO MONUMENTALE CARCERE BORBONICO DI AVELLINO IL PRIMO EVENTO COMMEMORATIVO A LIVELLO NAZIONALE

Il 26 maggio il Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino ospiterà il primo evento commemorativo di livello nazionale dedicato a Ciriaco De Mita, statista di primo piano della storia politica italiana. La cerimonia, dal titolo “Quando morirò, continuerò a parlare”, inizierà alle ore 16:00 e rappresenterà un omaggio al pensiero e alla memoria di una delle figure più influenti della Prima Repubblica.

Durante la manifestazione, le autorità presenti intitoleranno la Sala Blu del Complesso Monumentale al compianto Presidente Ciriaco De Mita, un gesto simbolico per onorare permanentemente la sua memoria e il suo contributo alla vita pubblica italiana.

L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esponenti politici e istituzionali di primo piano provenienti da tutta Italia. Parlamentari, ministri, rappresentanti delle istituzioni e personalità di spicco del panorama politico italiano convergeranno ad Avellino per rendere omaggio alla figura di De Mita, sottolineando l’importanza del suo contributo alla storia politica nazionale.

La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Super Sud e dalla Provincia di Avellino, si propone di analizzare e valorizzare il lascito politico e culturale di Ciriaco De Mita, protagonista della vita pubblica italiana per oltre quarant’anni, più volte ministro e Presidente del Consiglio. Durante l’evento verranno ripercorse le tappe fondamentali della carriera politica di De Mita e saranno approfonditi i temi centrali del suo pensiero politico, con particolare attenzione al suo ruolo nello sviluppo del Mezzogiorno e nella politica nazionale.

La presenza di autorevoli figure istituzionali conferma il valore nazionale dell’iniziativa e la rilevanza storica e politica della figura di Ciriaco De Mita nel panorama italiano. L’evento rappresenta un’occasione unica per riflettere sull’eredità di uno statista che ha segnato profondamente la storia della Repubblica Italiana. Ulteriori dettagli, come i nominativi dei partecipanti, saranno comunicati prossimamente.

Così in una nota Giovanni D’Avenia, Presidente della Fondazione Super Sud.