Grottaminarda (Av)Legalità e Giustizia: Un Impegno Quotidiano—Un Dialogo Aperto con Esperti e Studenti
Si è svolto presso l’Aula Magna dell’Istituto Omnicomprensivo “San Tommaso d’Aquino” di Grottaminarda un incontro di grande valore dedicato alla riflessione su legalità e giustizia. L’evento, intitolato “Legalità e Giustizia: Un Impegno Quotidiano”, ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, docenti ed esperti del settore giuridico ed economico.
L’incontro ha avuto inizio con i saluti istituzionali della Prof.ssa Maria Antonietta Rizzo, dirigente scolastica dell’Istituto, del Dott. Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda, e della Prof.ssa Marilisa Grillo, consigliere delegata all’Istruzione.
Le loro parole hanno sottolineato l’importanza di educare i giovani ai valori della legalità e del rispetto delle norme, evidenziando il ruolo centrale della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Successivamente, gli interventi degli esperti hanno offerto prospettive approfondite sulla realtà giuridica e sociale. La Prof.ssa Annarita Alois, docente di Discipline Giuridiche ed Economiche, ha illustrato le sfide che il mondo del diritto affronta quotidianamente, mentre la Dott.ssa Fiorella Pagliuca, dirigente dell’Ufficio Scolastico di Avellino, ha posto l’accento sulla necessità di una sinergia tra istruzione e giustizia per favorire una società più equa.
Uno dei momenti più attesi è stato l’intervento del Dott. Antonio Rosario Guerriero, già Procuratore della Repubblica di Frosinone, che ha presentato il suo libro “Il sapore dell’ingiustizia”, un’opera che raccoglie indagini su mafia, terrorismo e corruzione, offrendo un quadro vivido dell’esperienza di un Pubblico Ministero nella lotta contro l’illegalità.
La partecipazione attiva degli studenti ha rappresentato uno degli aspetti più significativi dell’evento. Le classi quinte hanno animato un dibattito aperto e partecipato, esprimendo le loro opinioni sul tema della legalità e confrontandosi con gli esperti presenti. La loro capacità di analisi e il loro entusiasmo hanno dimostrato quanto sia fondamentale coinvolgere le giovani generazioni su argomenti di grande rilevanza sociale. A chiudere la giornata, gli studenti della classe quarta hanno proposto un’interpretazione artistica originale sul tema, offrendo una prospettiva creativa e innovativa che ha arricchito ulteriormente il dialogo sulla giustizia.
L’evento si è rivelato un’importante occasione di crescita e confronto, rafforzando il legame tra scuola, istituzioni e realtà giuridiche. La giornata ha evidenziato quanto sia cruciale un impegno quotidiano per la legalità e ha lasciato un messaggio chiaro: solo attraverso la conoscenza, il dialogo e la consapevolezza si può costruire un futuro più giusto per tutti.