La Campania protagonista al confronto sulle aree interne in Puglia

La Campania protagonista al confronto sulle aree interne in Puglia

Domenica 25 maggio 2025, l’aula consiliare di Orsara di Puglia diventerà il fulcro di un importante momento di confronto sulle aree interne italiane. Tra le regioni coinvolte, la Campania avrà un ruolo di primo piano grazie alla partecipazione di esperti, amministratori e studiosi che porteranno il proprio contributo alla discussione sulla valorizzazione di questi territori spesso trascurati.L’evento si inserisce nel quadro della Sedicesima Adunanza della Carta di Calenella, un’iniziativa che mette in rete realtà territoriali accomunate dalla volontà di promuovere e difendere le risorse delle aree interne. La giornata vedrà la partecipazione di ventiquattro relatori, tra cui accademici, storici, economisti, giornalisti e scrittori, che interverranno per analizzare le sfide e le opportunità di questi luoghi lontani dai grandi centri urbani.I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco di Orsara di Puglia, Mario Simonelli, e di Lino Marchese, presidente dei comuni dell’Area Interna Monti Dauni. A seguire, il professor Nello Biscotti presenterà i principi e gli obiettivi della Carta di Calenella, supportato dalla presenza dell’editore Andrea Pacilli.La sessione della mattina sarà moderata dal giornalista Saverio Serlenga e vedrà la Lectio Magistralis del professor Giuseppe Bettoni, dell’Università di Roma Unitelma-Sapienza. Successivamente, si alterneranno interventi di docenti universitari, esperti di storia e amministratori locali, tra cui Pasquale Marziliano, Domenico Potenza, Michele Eugenio Di Carlo, Teresa Maria Rauzino e Gianfilippo Mignogna.Nel pomeriggio, il dibattito proseguirà con contributi di studiosi e professionisti provenienti da diverse regioni, tra cui la Campania, con l’intervento di medici, economisti, archeologi e scrittori. Tra i nomi presenti, spiccano quelli di Rosanna Santoro, poetessa e scrittrice, e Giuseppe Soccio, ex dirigente scolastico.L’incontro offrirà uno spazio di riflessione su tematiche cruciali per il futuro delle aree interne, come lo sviluppo economico, la tutela del patrimonio culturale e ambientale e le prospettive di crescita sostenibile. Sarà una giornata di confronto e condivisione, dove la Campania e le altre regioni coinvolte potranno delineare strategie comuni per dare nuova linfa ai territori che rappresentano il cuore autentico dell’Italia.