L’Irpinia piange Francesco D’Ercole: commozione e cordoglio unanime commovente ricordo di Rotondi alla Camera
La scomparsa di Francesco D’Ercole ha lasciato un vuoto profondo nella politica irpina e campana. Storico esponente del centrodestra, D’Ercole è stato ricordato con affetto e rispetto da numerosi esponenti politici e istituzionali, che hanno voluto esprimere il loro cordoglio per la sua perdita.Tra i messaggi più sentiti, spicca quello dell’onorevole Gianfranco Rotondi, che ha voluto commemorare D’Ercole con un discorso toccante alla Camera dei Deputati. Rotondi ha sottolineato il valore umano e politico del suo amico e collega, definendolo un “eroico superstite di una generazione che ha saputo interpretare il tempo nuovo con lo sguardo lungo della cultura e la passione immediata della militanza”. Le sue parole hanno suscitato grande emozione tra i presenti, testimoniando l’impatto che D’Ercole ha avuto sulla politica e sulla comunità.Nel suo intervento, Rotondi ha ricordato il ruolo di D’Ercole nella politica campana e nazionale: “È stato uno dei leader del Movimento Sociale Italiano, uno dei fondatori di Alleanza Nazionale, uno dei primi collaboratori di Pinuccio Tatarella”. Ha poi aggiunto: “Fece scelte a schiena diritta e non sempre badò, anzi quasi mai, al tornaconto personale”. Infine, ha concluso con un invito alla Camera: “Credo che in un’aula che conosce tanti momenti divisivi, inchinarsi alla memoria di un uomo che ha messo la sua città, la sua regione, il suo Paese e le istituzioni avanti ad ogni altro obiettivo, sia un momento bello da condividere assieme”.Anche Michele Gubitosa si è unito al cordoglio, esprimendo un ricordo semplice, diretto e carico di emozioni, in linea con le parole di Rotondi. La sua testimonianza ha rafforzato il senso di perdita che la Campania e, in particolare, l’Irpinia stanno vivendo in questi giorni.La comunità politica e civile si stringe attorno alla famiglia di D’Ercole, ricordando il suo impegno e la sua dedizione. La sua figura resterà un punto di riferimento per chi ha creduto nei suoi ideali e nella sua visione della politica.