Giornata Europea dei Parchi: le Meraviglie dell’Irpinia, dai Monti Picentini al Partenio

Giornata Europea dei Parchi:  le Meraviglie dell’Irpinia, dai Monti Picentini al Partenio

Il 24 maggio è una data speciale per gli amanti della natura e della biodiversità. In questa giornata celebriamo la Giornata Europea dei Parchi, un’occasione per riflettere sull’importanza delle aree protette, che rappresentano veri e propri scrigni di biodiversità e oasi di pace. Istituita per commemorare la creazione dei primi nove parchi nazionali in Svezia nel 1909, questa ricorrenza ci ricorda il valore inestimabile dei parchi naturali, sia in Europa che nel nostro territorio.
I parchi naturali svolgono un ruolo essenziale nella salvaguardia del nostro ecosistema. Grazie alla loro protezione, molte specie animali e vegetali, alcune delle quali rare e minacciate, trovano un rifugio sicuro. Ma i parchi non sono solo ambienti naturali incontaminati: sono luoghi di studio, educazione ambientale e turismo sostenibile. Rappresentano un patrimonio inestimabile non solo per il nostro pianeta, ma anche per la cultura e le tradizioni locali, offrendo esperienze uniche a chi desidera immergersi nella natura.
L’ Irpinia vanta numerosi parchi e aree protette, luoghi perfetti per celebrare questa giornata all’insegna dell’avventura e del relax. Il Parco Regionale dei Monti Picentini è una meta ideale per gli escursionisti, caratterizzata da sentieri suggestivi, vette imponenti e acque cristalline. Il Parco del Partenio è un luogo ricco di storia e paesaggi mozzafiato, perfetto per camminate immersi nella natura. L’Oasi WWF Valle della Caccia a Senerchia è un angolo incontaminato dove poter osservare la fauna selvatica e scoprire ecosistemi affascinanti.
La Giornata Europea dei Parchi ci invita a vivere la natura con consapevolezza. Ogni gesto conta: rispettare l’ambiente, non abbandonare rifiuti e sensibilizzare chi ci circonda alla conservazione della biodiversità sono azioni semplici ma fondamentali.
Nella giornata odierna , nei Monti Picentini, si è svolta la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico a San Cipriano Picentino che celebra le tradizioni culinarie locali con oltre venti stand dedicati ai prodotti tipici, tra cui castagne, nocciole, vino locale e le storiche lagane e ceci.
Nel Parco del Partenio, il Club Alpino Italiano di Avellino ha organizzato un’escursione da Trifari a Monte La Caccia, con un percorso impegnativo di 1250 metri di dislivello e una durata di circa 7 ore e mezza.