Benevento – Settimana di intensi controlli da parte della Questura di Benevento nel Capoluogo, in attuazione del progetto di contrasto alla criminalità diffusa denominato “Provincia Sicura”.
In particolare è stata rafforzata la presenza delle pattuglie nel centro cittadino di Benevento, per prevenire i furti nelle abitazioni; intensificate anche le verifiche all’interno dei bar, dei circoli e nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani, per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e l’assunzione da parte di minori di sostanze alcoliche.
Nell’ambito di tali servizi, gli equipaggi della Squadra Volanti individuavano un’autovettura che si aggirava nei pressi del Rione Libertà, con a bordo 3 persone, tutte provenienti dalla provincia di Foggia. Dagli accertamenti è emerso che gli occupanti avevano a loro carico svariati precedenti di polizia per furto ed altri reati contro il patrimonio. Gli stessi, che non riuscivano a fornire adeguate motivazioni circa la loro presenza in città, venivano allontanati con una proposta di divieto di ritorno nel Capoluogo.
Analogo provvedimento di allontanamento è stato adottato nei confronti di una persona salernitana con precedenti specifici per furto, controllata a bordo di autovettura in via Gaetano Rummo.
Inoltre, personale Squadra Volanti, denunciava in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, una persona, che durante un controllo tentava di disfarsi di un involucro di cellophane, contenente 6 grammi di hashish, prontamente recuperato dagli operatori. Durante la perquisizione veniva rinvenuto un bilancino di precisione.
In provincia, gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine unitamente a personale della Squadra Mobile, della Squadra Amministrativa e della Divisione Anticrimine, questa settimana hanno passato al setaccio i comuni di Tocco Caudio(BN), Apollosa (BN), Campoli Monte Taburno(BN), Baselice (BN), Colle Sannita (BN) e Circello (BN) effettuando posti di controllo e pattugliamento, a seguito dei quali sono state identificate n. 105 , di cui 15 con pregiudizi di polizia e 57 vetture , con l’elevazione di numerose contravvenzioni al codice della strada, n. 4 controlli amministrativi e una perquisizione ai sensi dell’art. 41 Tulps ad un circolo ricreativo di Apollosa, con esito negativo.