Grottaminarda (AV) – Il Festone: al via da oggi la 126esima edizione

Grottaminarda – Adesso i bambini vanno a dormire di pomeriggio, durante i giorni del Festone, per poi lasciare i letti vuoti e andare in giro per la cittadina e respirare l’aria di festa. È un appuntamento tanto atteso. E quello di quest’anno sarà il 126esimo.

A Grottaminarda, da oggi fino al 22 agosto, saranno i cinque giorni più importanti dell’anno. Tradizioni che, e questo vale per ogni comunità di questa provincia, che è giusto rispettare.
Anche perché la storia del Festone è, forse unica.
Grottaminarda è l’unico posto, infatti, in cui i Santi protettori sono tre. Sai com’è, non si sa mai. Lo spiega un grottese emigrato, tanti anni fa, come tanti altri, al Nord. In Toscana, a Pontassieve. Luigi Melucci, autore di alcuni importanti libri in cui narra della comunità locale, tiene una piccola rubrica di ricordi sui social network. E su Facebook, quindi, scrive di come la festa grottese ha radici lontanissime. Dal 1600 al 1800 tra carestie, pestilenza, quando i grottesi decisero di non affidarsi più a San Giacomo, che secondo loro non li aveva protetti abbastanza. Allora toccò a San Rocco da Montpellier, al quale pregare per evitare tutte quelle disgrazie, e Sant’Antonio da Padova, che proteggeva le famiglie. Poi, in anni più recenti, la seconda guerra mondiale, quando a Grottaminarda c’era avamposti di contraerea, e i due terribili terremoti, non causarono  morti in città.  E la fede divenne ancora più forte, con il Santo di Padova che in processione esce due volte.
Intanto il Comitato festa di quest’anno, tutti giovani che da un pò di tempo si sono presi questo incarico gravoso, ma entusiasmante, stanno cercando di mettere insieme tradizioni, novità, religione e spensieratezza. Si comincerà oggi.
Luminarie e fuochi d’artificio saranno, al solito, il pezzo pregiato dell’intera celebrazione.
Tra le varie Messe nelle chiese di S.Maria Maggiore, S. Michele Arcangelo e del Rosario, saranno parte del Festone convegni, incontri e musica e, la moda.
Stasera,alle ore 21,nei giardini De Curtiis, terza edizione di “Grottaminarda in moda “, a cura di Pasqualina Bruno. Ospite della serata Anna Tatangelo. Sabato tra caccia al tesoro, artisti di strada e l’impatto con le bande musicali: città di Conversano e di Squinzano, dirette da due donne: Susanna Pescetti e Anna Caccia. Domenica la santa Messa, alle ore 18.30, presieduta dal Vescovo di Ariano, Sergio Melillo. Lunedì prossimo sarà il giorno del cantante. Quest’anno salirà sul palco di piazzale Padre Pio, Marco Masini, alle ore 22. Poi lo spettacolo pirotecnico, martedì 22 agosto, con tre maestri fuochisti che si disputeranno il trofeo “Città di Grottaminarda “. A contrada Perazzo, alle 22.30, ci saranno Carmine Senatore, da Cava dei Tirreni, Luigi Di Matteo, di Sant’Antimo e Giovanni Pannella da Ceppaloni.
Giancarlo Vitale