Guardia Sanframondi – Un altro momento di riflessione, ricerca e confronto presso il Liceo delle Scienze Umane di Guardia Sanframondi. Questa volta si è trattato di una conferenza sulla figura e l’opera di Francesco De Sanctis, letterato e uomo politico irpino a cui, nell’anno in corso, sono state dedicate una serie di manifestazioni in occasione del bicentenario della nascita. L’incontro si è svolto nella mattinata del 4 dicembre 2017, coordinato e introdotto dalla docente di Scienze Umane, che ha illustrato il percorso preparatorio della conferenza stessa. Le alunne dell’attuale 5 C, ha spiegato, hanno redatto un saggio a più mani sulla figura di De Sanctis su una rivista di alto profilo culturale, Reportages Storia e Società, e prodotto una clip che abbiamo girato nel centro storico di Guardia Sanframondi.
Le due brillanti relatrici della giornata, Stefania Nicolella ed Evelyn Coviello, entrambi docenti di Lettere, hanno tenuto due interessanti relazioni rispettivamente su De Sanctis uomo e letterato e De Sanctis uomo politico. In particolare, la prof.ssa Nicolella, si è soffermata sull’opera di critico letterario di De Sanctis, con un particolare riferimento, nella sua opera, al rapporto tra contenuto e forma. La relazione ha analizzato anche la capacità di De Sanctis di gettare una luce nuova sui maggiori letterati della nostra Penisola.
La prof.ssa Coviello ha parlato del viaggio elettorale che impegnò il nostro critico per una settimana nel collegio di Lacedonia, nel quale vinse per venti voti, ricoprendo successivamente la carica di deputato. Ha ripercorso i momenti di esaltazione, le amarezze, le ostilità incontrate lungo il cammino, fornendo al lettore un quadro dettagliato delle condizioni del Sud Italia e dell’Italia del suo tempo in generale, con considerazioni ancor valide oggi. Infine la dirigente, complimentandosi con le docenti e con le lettrici che, a fine conferenza, hanno letto ed interpretato passi tratti proprio dall’opera “Un viaggio elettorale”, ha rimarcato l’alto valore pedagogico e l’enorme senso morale di Francesco De Sanctis, che ancor oggi parla alle giovani generazioni. Ha inoltre rimarcato la validità dell’indirizzo di studi di Scienze Umane, che tanto fornisce in termini di conoscenze sull’uomo agli studenti che vi si approcciano, dotando i giovani di un bagaglio culturale importante, destinato ad essere prezioso ed inalienabile nel corso della loro vita. La conferenza è stata accompagnata dalla proiezione di brevi video, che hanno reso ancor più interessante l’incontro.