Sidigas Avellino vs Dolimiti Energia Trento…prima agli ospiti per 79 a 77.
Iniziano i play off scudetto con la Sidigas che parte come quarta forza del torneo. Al cospetto una squadra molto atletica, la Dolomiti Energia Trento, già regolata di misura mercoledì sera nell’ultima partita del campionato. Sacripanti potrà contare sul lungo Adua e sulla guardia-play Renfroe per tentare di aumentare le rotazioni e dare maggiore qualità alla squadra. Avellino ci crede e il gran pubblico accorso a gremire le gradinate del Pala del Mauro ne sono il chiaro esempio.
Primo quarto: Sacripanti schiera nel ruolo di play Ariel Filloy, sulle fasce Rich e Wells e al centro Fesenko e Leunen. Primo affondo di Wells che dopo un doppio palleggio arriva fino a canestro per i primi due punti. Fasi del gioco caratterizzate da una difesa molto alta di Avellino e pochi canestri realizzati da entrambe le squadre. Punteggio fermo sul 2 a 2 dopo tre minuti dall’inizio della gara. Quattro minuti di stasi con l’attacco di Avellino che fa tanta fatica a trovare la via del canestro. Finalmente recupera un rimbalzo in attacco Wells che di rapina appoggia a canestro per altri due punti. Sempre Wells in velocità si lancia in penetrazione e alzando la parabola realizza due punti. Punteggio di 6 a 6 a cinque minuti e venti dalla fine del tempo. Palleggio prolungato di Rich che alla fine trova dalla distanza il tiro da tre punti. Ancora parità sul punteggio di 9 a 9 a tre minuti e cinquanta dalla fine del tempo. Sacripanti sostituisce Filloy con Renfroe. Palleggio nell’area di Rich che alza la parabola e realizza due punti. Trento sul +3 a due minuti dalla fine del tempo. Passaggio sotto di Rich per Fesenko che di peso punta il canestro ma viene fermato sul tentativo di appoggio. Dalla lunetta realizza entrambi i tiri liberi. Sacripanti schiera anche il nuovo acquisto Auda. Anche D’Ercole viene mandato sul parquet al posto di Wells. Passaggio al centro di Auda che liberissimo realizza due punti. Ancora Auda a ricevere spalle a canestro e in semi gancio realizza due punti. Il tempo termina con il punteggio di 18 a 17 per Trento.
Secondo quarto: Sacripanti conferma Renfroe nel ruolo di play. Step di quattro a zero per gli ospiti che vanno avanti sul +5 ad inizio del tempo. Sacripanti cambia Rich con Scrubb. Penetrazione centrale di Renfroe che trova i suoi primi due punti in canotta bianco verde. Contro piede veloce della Scandone che alla fine trova libero D’Ercole che dalla distanza trova i suoi primi due punti. Perfetta parità con il punteggio di 22 a 22 e time out chiamato da coach Buscaglia. Palleggio prolungato di Scrubb che di mano mancina appoggia a canestro per due punti. Ritorna sul parquet Fesenko al posto di un positivo Auda. Perfetta rotazione di palla della Sidigas che alla fine trova libero sulla sinistra Scrubb che realizza un tiro da tre punti. Time out chiamato da coach Sacripanti. Palla al bacio per Wells che realizza dall’area un canestro da due punti. Ancora un indiavolato Wells che spalle a canestro si gira e alzando la parabola realizza due punti. Tentativo di rimbalzo offensivo di Fesenko e fallo subito. Per il bonus l’ucraino va in lunetta a realizzare un solo tiro libero. Si sblocca anche Filloy che dalla distanza realizza un tiro da tre punti. Scarico di Rich che trova fuori area Zerini che dalla distanza realizza i suoi primi tre punti. Il secondo quarto termina con il punteggio di 38 a 35 per la Sidigas.
Terzo quarto: La Scandone conferma nel ruolo di play Ariel Filloy. Palla sotto per Fesenko che di peso arriva fino a canestro per due punti. Penetrazione centrale di Rich che arriva fino a canestro per due punti. Palla al bacio di Leunen per Adua che subito si libera e appoggia per due punti. Grande giocata di Wells che con una azione personale riesce ad appoggiare in acrobazia per altri due punti. Lancio lungo di Filloy per Auda che in velocità va a schiacciare per due punti subendo anche fallo. Time out chiamato da Trento con Avellino che vola sul +7. Dalla lunetta sbaglia il tiro libero aggiuntivo. Ancora Rich a servire dentro Auda che con grande atletismo va nuovamente a schiacciare per due punti. Punteggio di 50 a 41 per gli irpini a tre minuti e trenta dalla fine del tempo. Palla dentro di Renfroe per Leunen che alza la parabola e realizza due punti. Altra buona azione di Auda che dall’area con mano leggera appoggia per altri due punti. Fallo subito da Renfroe che per il bonus va in lunetta a tirare due tiri liberi. Dalla linea della carità realizza entrambi i canestri. Avellino avanti +11 ad un minuto e venti dal termine del tempo. Azione personale di Renfroe che in penetrazione appoggia a canestro per due punti. Il quarto termina con il punteggio di 58 a 48 per la Scandone.
Quarto quarto: Sacripanti conferma Renfroe nel ruolo di play. Due minuti e mezzo senza alcun canestro da parte della Sidigas. Wells ancora una volta si mette in proprio e in penetrazione realizza due punti. Punteggio di 60 a 54 a sei minuti e cinquanta dal termine della gara. Palla servita sulla fascia destra per Renfroe che alza la parabola e realizza due punti. Trento a -5 con la seconda bomba consecutiva da tre punti. Time out chiamato da coach Sacripanti. Terza tripla consecutiva di Trento che in un amen va sul -2. Sacripanti manda sul parquet Leunen al posto di un falloso Zerini. Palla recuperata in difesa da Wells che in contro piede schiaccia per due punti. Sul filo della sirena uno scatenato Wells trova da lontanissimo tre punti. Avellino nuovamente sul +5 a tre minuti e venti dal termine della gara. Azione prolungata di Rich che fa ballare i difensori avversari e arriva fino a canestro per due punti. Avellino avanti di un punto a due minuti dal termine. Trento rimonta e sorpassa sul +2 costringendo Sacripanti a chiamare time out. Blocco di Auda per Filloy che da lontanissimo trova la bomba da tre punti. Penetrazione veloce di Rich che sul tentativo di tiro subisce fallo. Dalla lunetta realizza entrambi i tiri liberi. Palla rapida per Auda che appoggia a canestro subendo anche fallo. Dalla lunetta realizza il tiro libero aggiuntivo. Time out chiamato da Avellino sul punteggio di -2 a pochi secondi dalla fine della gara. Vince Trento con il punteggio di 79 fa 77.