Dolomiti Energia Trento vs Sidigas Avellino….persa la terza gara per 88 a 80.
Dopo aver impattato la serie in casa, la Sidigas va in Trentino con la prospettiva di recuperare subito il fattore campo. Le due giornate di squalifica inflitte a Gomes sono un toccasana per gli irpini, stante la pericolosità della guardia bianco nera. Gli Original Fans si sono sobbarcati una dura trasferta per non far mancare il calore del proprio pubblico dopo la desolata giornata con il Pala del Mauro vuoto.
Primo quarto: La Scandone schiera nel ruolo di play Filloy, sulle fasce Rich e Wells ed al centro dell’area Leunen e Fesenko. Primi tre punti della gara realizzati dalla distanza da Ariel Filloy. Filloy tenta nuovamente di trovare il colpo dalla distanza ma questa volta il ferro respinge il tiro dell’argentino. Penetrazione centrale di Wells che arriva fino a canestro per due punti. Palleggio nell’area e parabola alta per Leunen che realizza due punti. Scarico fuori di Fesenko per Rich che da oltre l’arco piazza una bomba da tre punti. Filloy serve fuori area Wells che nonostante la marcatura alza il tiro e realizza tre punti. Azione veloce di Rich che entra nell’area e si beve gli avversari arrivando fino a canestro e schiacciando per due punti. Palla recuperata in difesa da Wells che in contro piede arriva fino a canestro ma viene fermato fallosamente. Dalla lunetta realizza due punti. Doppio fallo consecutivo di Rich e Sacripanti manda subito sul parquet Lorenzo D’Ercole. Punteggio di 17 a 10 per la Sidigas a due minuti e cinquanta dalla fine del primo quarto. Rimbalzo in attacco di Adua che con insistenza riesce a realizzare i suoi primi due punti. Penetrazione centrale di Adua che appoggia ai ferri per due punti. Il primo quarto termina con il punteggio di 21 a 17 per la Scandone.
Secondo quarto: La Sidigas schiera nel ruolo di play Renfroe. Polveri bagnate per i tiratori della Sidigas che in più di un minuto non riescono a realizzare alcun canestro. Quattro punti consecutivi di Trento e time out chiamato da Sacripanti. Punteggio di 23 a 21 per i padroni di casa a sette minuti e quaranta dalla fine del tempo. Sacripanti sostituisce un poco incisivo Renfroe con Filloy. Rimbalzo offensivo di Filloy che con tanta fortuna realizza i primi due punti del tempo. Troppo nervosismo per la panchina di Trento e fallo tecnico fischiato alla squadra di casa. Dalla lunetta Leunen realizza il tiro libero. Follia di Wells che per proteste si fa chiamare il terzo fallo consecutivo. Rich scarica lateralmente per Scrubb che da oltre l’arco piazza il tiro da tre punti. Ennesima palla persa in attacco per la Sidigas e partita ferma sul punteggio di 27 a 26 per i bianco verdi a cinque minuti dalla fine del tempo. Rimbalzo offensivo recuperato da Scrubb che sfruttando il tabellone realizza due punti subendo anche fallo. Dalla lunetta realizza l’aggiuntivo. Penetrazione di Rich che sul tentativo di appoggio subisce fallo. Dalla linea della carità realizza entrambi i tiri liberi. Palleggio nell’area di Rich che alzando la parabola dal lato destro realizza due punti. Fesenko scarica fuori per Filloy che allo scadere dei ventiquattro secondi piazza il tiro da tre punti. Time out chiamato da coach Sacripanti con Avellino avanti +3. Palla al centro per Fesenko che per il bonus va a realizzare due punti dalla lunetta. Palleggio nell’area di Scrubb che dalla fascia sinistra alza la parabola e realizza due punti. Il secondo quarto termina con il punteggio di 41 a 37 per Avellino.
Terzo quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Ariel Filloy. Scarico di Fesenko per Scrubb che da sotto realizza due punti. Renfroe cambia Filloy al centro del parquet. Fesenko trova libero fuori area Renfroe che da lontano piazza il tiro da tre punti. Palleggio prolungato da Renfroe che da lontanissimo piazza un’altra bomba da tre punti. Rimbalzo in attacco di Fesenko che appoggia subito a canestro per due punti. Palla ricevuta di spalle da Leunen che con maestria si gira e realizza un bel canestro da due dall’area. Nuovamente Wells mandato sul parquet al posto di Scrubb. Break di sette a zero per Trento che in un amen si riporta a -1 costringendo Sacripanti a chiamare time out. Liberissimo Leunen nell’area che servito sulla rimessa appoggia per due punti. Scarico di Leunen per Wells che liberissimo dalla fascia sinistra trova altri tre punti. Il quarto termina con il punteggio di 58 a 56 per la Sidigas.
Quarto quarto: Avellino conferma nel ruolo di play Renfroe. Break di quattro a zero di Trento ad inizio quarto e Sacripanti è costretto a chiamare subito time out. Doppia palla persa consecutiva di Renfroe e sostituzione dell’americano con Filloy. Break di dieci a zero di Trento che in un amen si porta sul +10 a otto minuti dalla fine del tempo. Finalmente si sblocca Avellino che con Scrubb da lontanissimo trova tre punti. Palleggio nell’area di Rich che spalle a canestro si gira e realizza due punti. Azione prolungata di Filloy che dall’area tenta di tirare ma subisce fallo. Dalla lunetta sbaglia entrambi i tiri liberi. Palla dentro per Auda che sfruttando il tabellone trova due punti. Punteggio di 74 a 65 per i padroni di casa a quattro minuti e cinquanta dalla fine della gara. Time out chiamato da coach Buscaglia. Fallo subito nell’area da Adua che per il bonus va in lunetta a tirare due tiri liberi. Dalla linea della carità realizza un solo punto. Tiro dalla distanza di Rich che nonostante la marcatura realizza tre punti. Altra azione nell’area di Adua che su tentativo di tiro subisce fallo. Dalla lunetta realizza due tiri liberi. Altro fallo subito nell’area per Fesenko che per il bonus va a tirare due tiri liberi. Dalla lunetta realizza un solo tiro libero. Avellino si porta sul -4 a due minuti e dieci dal termine. Fallo subito da Rich che dalla lunetta realizza un solo tiro libero. Tiro disperato di Filloy che per bloccare il cronometro realizza la bomba da tre punti. Avellino a -6 ad un minuto dalla fine della gara. Altro fallo subito da Auda che va nuovamente in lunetta. Dalla linea della carità realizza due punti. Palla al bacio di Wells per Auda che appoggia a canestro per due punti. La partita termina con il punteggio di 88 a 80 per la Dolomiti Energia Trento.