Mercogliano(AV)-Al fine di rendere pubbliche le verità circa la mancata organizzazione del XXV Festival Castellarte, l’Associazione intende far conoscere all’opinione pubblica le motivazioni che hanno portato a tale decisione, interrompendo, di fatto, il primato di un evento pioniere in Irpinia e nel sud Italia e riconosciuto, dalla rivista Expedia, quale uno dei migliori quindici festival europei dell’arte di strada.
Questi i fatti
Il Festival Castellarte fin dal 2014 è stato sottoposto al vaglio della commissione comunale di vigilanza imposta dal comune di Mercogliano.
Quindi, sin da allora l’Associazione ha rispettato una serie di prescrizioni raramente imposte ad un festival in strada e con pedane aventi un’altezza dal suolo non superiore agli 80 cm.
la di questo è accaduto.
Ad evento concluso, con aggravi di costi davvero insostenibili per l’Associazione, ci saremmo aspettati che il Comune ed in particolare l’ufficio tecnico provvedessero a mettere in sicurezza tutte quelle emergenze segnalate dalla Commissione e impropriamente e temporaneamente messe in sicurezza dell’Associazione Castellarte.
A febbraio 2018, visto l’immobilismo del Comune, l’Associazione ha inviato all’Ente una richiesta di incontro. Agli inizi di aprile, constatato il silenzio assordante dell’Ente, si è provveduto ad un nuovo sollecito. Solo allora ed informalmente, l’Assessore Di Nardo il 17 aprile ha convocato l’Associazione presso la sala consiliare alla presenza anche di alcuni dipendenti del Comune di Mercogliano.
Vista l’impossibilità di prendere decisioni in mancanza di una relazione sullo stato dei luoghi di Capocastello, la riunione veniva aggiornata, come ultima data, il giorno 24 aprile. La richiesta dell’Associazione era un impegno concreto del Comune per la messa in sicurezza del borgo di Capocastello.
Il giorno 24 aprile, anche questa volta in assenza del Sindaco e primo responsabile della sicurezza del paese, ci siamo rivisti alla presenza di un componente della Giunta e di due dipendenti del Comune.
La riunione non ha portato ad alcuna conclusione perché non vi è stata deliberazione in merito alla questione. Anche in questo caso la riunione si è conclusa con un nulla di fatto.
Il 18 maggio, nel corso del Consiglio Comunale, il Sindaco, dopo che un componente della minoranza lo ha interrogato sulla questione Castellarte, ha estratto, in modo strumentale, dal cilindro dell’Estate Mercoglianese diecimila euro da devolvere all’Associazione per l’organizzazione del Festival 2018.
Tale proposta è stata una palese provocazione perché, rendiamo noto al Sindaco, che il Festival Castellarte si organizza almeno otto mesi prima della data prescelta e con una cifra nettamente maggiore di almeno dieci volte in più dell’obolo offerto.
In questa sede, l’Associazione propone al Sindaco ed alla sua maggioranza di utilizzare questa somma per cominciare a mettere in sicurezza il borgo di Capocastello e salvaguardare la vita quotidiana dei cittadini del luogo.
Fin qui i fatti.
L’Associazione Castellarte intende denunciare la mancanza assoluta, da parte dell’Ente Comune negli ultimi venti anni, di politiche culturali e turistiche volte a far rivivere il borgo e la città di Mercogliano e farla tornare ai fasti di un tempo quando era additata come una delle perle dell’Irpinia. Oggi versa in uno stato di degrado che non merita sia per la sua storia che per la dignità dei cittadini che la abitano.
Abbiamo sperato in questi anni che il nostro esempio fosse utile per migliorare la vita della città e ridare slancio ad un territorio che appassiva quotidianamente. Con nostro grande rammarico constatiamo il continuo declino di un borgo storico che diventa sempre più insicuro per gli abitanti del posto, nonostante le buone pratiche dell’Associazione Castellarte.
La nostra decisione di non dare vita al XXV Festival Castellarte non comporta la fine del nostro impegno di Associazione. Continueremo imperterriti la nostra attività anche perché non possiamo disperdere l’energia dei tanti volontari, il grande spirito di aggregazione che vive tra gli associati e desertificare anche l’idea che stare insieme vuol dire impegnarsi per qualcosa che ha a che fare con il bene comune.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti, gli sponsor, i volontari, gli associati, gli abitanti di Capocastello, le associazioni e le tantissime persone che ci sono state vicine. Nonché, la Federazione Nazionale degli Artisti in Strada che, attraverso il suo portale, ha espresso solidarietà e rammarico per la mancata edizione del festival e vicinanza agli associati.
Un ringraziamento particolare, inoltre, agli organi di stampa che in tutti questi anni non hanno fatto mancare la puntuale vicinanza all’Associazione.
Ulteriori ringraziamenti vanno a tutti quei Sindaci della provincia di Avellino che, spontaneamente, hanno espresso solidarietà all’Associazione e si sono resi disponibili ad organizzare l’evento nel proprio comune.