Cultura come motore di cittadinanza. A Napoli la presentazione del libro di Ledo Prato

FOQUS ospita un dibattito su esperienze, pratiche e futuri possibili per le politiche culturali

“Cultura è cittadinanza”; non solo un titolo, ma una dichiarazione di intenti. Mercoledì 18 giugno, alle ore 17.30FOQUS  ospiterà la presentazione del nuovo libro di Ledo Prato“Cultura è cittadinanza. Esperienze, pratiche e futuri possibili” (Donzelli Editore, 2025). Un volume che raccoglie riflessioni, progetti e visioni per ripensare il ruolo della cultura come strumento di inclusione e sviluppo sociale.

All’incontro, moderato da Daniele Pitteri (Presidente di Mecenate 90 ETS), interverranno: Carlo Borgomeo, già Presidente di Fondazione con il Sud, esperto di politiche per il Mezzogiorno; Padre Antonio Loffredo, Vice Presidente di Napoli C’entro, voce storica del riscatto sociale nei Quartieri Spagnoli; Rosanna Romano, Direttore Generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania. Un confronto a più voci per esplorare come la cultura possa essere leva di coesione sociale, soprattutto in territori complessi come Napoli e il Sud Italia.

Il libro di Prato, già Segretario Generale di Mecenate 90 e protagonista di battaglie per la valorizzazione del patrimonio culturale, non è un semplice saggio, ma una mappa di buone pratiche. Dalle esperienze di rigenerazione urbana ai progetti di comunità, l’autore dimostra come la cultura non sia un optional, ma un diritto fondamentale e un fattore di crescita economica.

«La cultura non è solo musei e teatri» spiega Prato, «È partecipazione, è capacità di immaginare un futuro diverso. In un’epoca di disuguaglianze crescenti, dobbiamo lavorare perché diventi strumento di emancipazione».

La scelta di presentare il libro a FOQUS, hub di rigenerazione nel cuore dei Quartieri Spagnoli, non è casuale. Qui, come in altre realtà del Sud, si sperimentano modelli in cui cultura e welfare si intrecciano, creando opportunità per giovani, artisti e cittadini.

Padre Loffredo, da anni impegnato in prima linea, porterà la sua testimonianza: «A Napoli, la cultura salva vite. Ogni libro, ogni laboratorio, ogni spazio recuperato è un presidio contro l’emarginazione».

L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione per discutere di politiche culturali, finanziamenti e progetti concreti. La Regione Campania, con Rosanna Romano, illustrerà le prossime iniziative in programma, mentre Borgomeo rifletterà sul ruolo del non profit nella costruzione di comunità resilienti.

📅 Mercoledì 18 giugno, ore 17.30.
📍 FOQUS, Via Portacarrese a Montecalvario 69, Napoli.
🎟 Ingresso libero.