Continuano le iniziative legate a La Contesa di Sant’Eliano a cura dell’associazione culturale Benevento Longobarda. Da ieri e fino a domenica 10 giugno il luogo dove si svolgeranno i vari spettacoli è il sito archeologico dei Santi Quaranta, nei pressi della basilica della Madonna delle Grazie. La rievocazione storica, giunta alla sua VII edizione, è realizzata senza nessun supporto da parte di enti pubblici, vanta un programma molto vario, rivolto sia ai bambini che agli adulti.
stasera alle ore 19:
Apertura Accampamento Storico: l’Associazione Benevento Longobarda allestirà un accampamento storico con tende, focolari e banchi didattici in modo da far rivivere le atmosfere del Ducato longobardo all’epoca di Arechi II. Le tende saranno allestite all’interno dell’area archeologica dei Santi Quaranta, in Via Ursus. A fare da cornice all’accampamento ci saranno scenografie, locande, aree ristoro e un palco per gli spettacoli.
ore 20:00 Grimoaldo Re dei Longobardi: spettacolo di marionette a filo a cura dell’associazione Tanto per Gioco Angelo Miraglia e Alessandra Verusio racconteranno la vita del famoso Grimoaldo con l’ausilio di marionette a filo autoprodotte.
ore 20:30 incontro con Elena Percivaldi, medievalista, autrice di numerosi libri divulgativi, discuterà con il pubblico di Medioevo, longobardi e ricerca storica.
ore 21:30 I Santi Quaranta: Drammatizzazione del Martirio dei 40 soldati romani cristianizzati a Sebaste, dei quali faceva parte anche Sant’Eliano. A cura di VEREHIA e SANNIO REPORT
22.30 RADELCHI CONTRO SICONOLFO – Drammatizzazione della Storia dei Longobardi Beneventani di Erchemperto: spettacolo teatrale a cura di Benevento Longobarda, Compagnia Teatrale SOLOT, Sprar CARITAS di Roccabascerana.
domani 8 giugno:
ore 18:00 Apertura Accampamento Storico: l’Associazione Benevento Longobarda allestirà un accampamento storico con tende, focolari e banchi didattici in modo da far rivivere le atmosfere del Ducato longobardo all’epoca di Arechi II. Le tende saranno allestite all’interno dell’area archeologica dei Santi Quaranta, in Via Ursus. A fare da cornice all’accampamento ci saranno scenografie, locande, aree ristoro e un palco per gli spettacoli.
ore 20:00 Grimoaldo Re dei Longobardi: spettacolo di marionette a filo a cura dell’associazione Tanto per Gioco
ore 20:45 incontro con Sannio Report: Gli attivisti di Sannio Report racconteranno la storia del recupero del Sito dei Santi Quaranta e illustreranno i progetti di valorizzazione che stanno portando avanti
ore 21:30 PALIO DEI SERVANTI: Le Fare della città si sfideranno in una entusiasmante gara di tiro alla fune, con la collaborazione del Rugby IV Circolo
ore 22:30 EMIAN Pagan Folk in CONCERTO: il gruppo musicale campano che ha trionfato a Montelago e negli altri grandi festival di musica celtica in tutta Europa ritorna a Benevento Longobarda per il settimo anno consecutivo.
9 giugno:
ore 16:00 Apertura Accampamento Storico: l’Associazione Benevento Longobarda, insieme ai gruppi storici Fortebraccio Veregrense, Gens Langobardorum, Ordine del Lupo, Tempora Medievalis allestirà un accampamento storico con tende, focolari e banchi didattici in modo da far rivivere le atmosfere del Ducato longobardo all’epoca di Arechi II. Le tende saranno allestite all’interno dell’area archeologica dei Santi Quaranta, in Via Ursus. A fare da cornice all’accampamento ci saranno scenografie, locande, aree ristoro e un palco per gli spettacoli.
ore 19:00 PALIO DEGLI ARCIERI: gli arcieri delle Fare si sfideranno in prove di abilità e precisione con eliminazione diretta dei concorrenti fino a quando non ne rimarranno solo 2 finalisti, che si sfideranno nella prova finale di tiro al piatto di ceramica, che deve essere frantumato per garantire il punto.
ore 20:30 Grimoaldo Re dei Longobardi: spettacolo di marionette a filo a cura dell’associazione Tanto per Gioco Angelo Miraglia e Alessandra Verusio racconteranno la vita del famoso Grimoaldo con l’ausilio di marionette a filo autoprodotte.
ore 21:00 Palio degli Armigeri: Le 4 Fare schierano i propri guerrieri, i quali combatteranno senza armatura ma solo con spada e scudo ed all’occorrenza con altre armi di offesa come lancia, ascia, scramasax. I guerrieri si sfideranno in violenti duelli senza spargimento di sangue, con eliminazione diretta fino ad arrivare alla finale, che verrà combattuta dai due armigeri più forti.
ore 22:00 La Scrittura Beneventana: Come si scriveva nel Medioevo? Lo sapremo grazie all’Associazione Benevento Longobarda che illustrerà tutti i passaggi per la realizzazione di un codice medievale vergato in Scrittura Beneventana
ore 22:30 EMIAN Pagan Folk in CONCERTO: il gruppo musicale campano che ha trionfato a Montelago e negli altri grandi festival di musica celtica in tutta Europa ritorna a Benevento Longobarda per il settimo anno consecutivo.
10 giugno:
Ore 10:30 Apertura Accampamento Storico: l’Associazione Benevento Longobarda, insieme ai gruppi storici Fortebraccio VVeregrense, Gens Langobardorum, Ordine del Lupo, Tempora Medievalis, allestirà un accampamento storico con tende, focolari e banchi didattici in modo da far rivivere le atmosfere del Ducato longobardo all’epoca di Arechi II. Le tende saranno allestite all’interno dell’area archeologica dei Santi Quaranta, in Via Ursus. A fare da cornice all’accampamento ci saranno scenografie, locande, aree ristoro e un palco per gli spettacoli.
Ore 11:15 accoglienza del Treno Storico “Il treno di Arechi: da Salerno a Benevento Longobarda”, in collaborazione con Fondazione FS e CNA Benevento
ore 12.00 Presentazione progetto Principati e Terre dei longobardi del Sud: Conferenza di presentazione del progetto Principati e Terre dei Longobardi del Sud con la partecipazione di CNA Benevento – Sannio Autentico, CNA Salerno, Gruppo Archeologico Salernitano, Langobards ways, Benevento Longobarda
ore 12:30 PALIO DEI BALESTRIERI: il Palio dei balestrieri vedrà impegnati 2 balestrieri per ogni Fara, per un totale di 8 concorrenti che verranno eliminati strada facendo mediante prove di abilità e precisione fino ad arrivare alla fase finale, quando resteranno solo 2 balestrieri a contendersi la vittoria.
Ore 16:00 Lo schieramento in battaglia: I guerrieri di Benevento Longobarda, Forebraccio Veregrense e Ordine del Lupo daranno una dimostrazione di movimenti e schieramenti in battaglia
Ore 17:30 Grimoaldo Re dei Longobardi: Spettacolo di marionette a filo a cura dell’associazione Tanto per Gioco Angelo Miraglia e Alessandra Verusio racconteranno la vita del famoso Grimoaldo con l’ausilio di marionette a filo autoprodotte.
ore 18:00 PALIO DEI CAVALIERI : Il palio dei cavalieri vedrà sfidarsi i cavalieri delle Fare in gare di tiro al bersaglio con giavellotto e corsa all’anello.
ore 19:00 Medioevo e Benevento: Presentazione del numero di giugno della rivista Medioevo, che dedicherà ampio spazio alle manifestazioni storiche di Benevento Longobarda
Ore 19:30 ORDALIA: il duello giudiziario: Benevento Longobarda e Fortebraccio Veregrense rievocheranno un duello giudiziario così come definito dalla tradizione e dalle leggi dei longobardi
ore 20:00 Baduario: chi era costui? Presentazione della rievocazione storica della battaglia campale tra longobardi e bizantini che si svolgerà sul Monte Taburno il 23 e 24 giugno prossimi
ore 21:00 Historia Langobardorum: Spettacolo di ombre e luci a cura dell’associazione Tanto per Gioco Angelo Miraglia e Alessandra Verusio racconteranno un episodio della storia dei longobardi utilizzando la tecnica delle ombre cinesi.
ore 21:30 PALIO DEGLI ARIMANNI: L’ultima gara della Contesa, quella decisiva, vedrà impegnati i migliori arimanni del Ducato di Benevento che si sfideranno in tornei d’arme ad eliminazione diretta, divisi in tre diversi gironi in base a provenienza geografica e abilità
ore 22:30 Consegna delle Reliquie di Sant’Eliano: Proclamazione della Fara vincitrice e consegna delle Reliquie
ore 23:00 concerto di chiusura con i Winileod: un progetto di ricostruzione di strumenti e sonorità altomedievali, portato avanti dal gruppo storico Fortebraccio Verengrense sulla base di una minuziosa ed attentissima ricerca storica.