Campinola di Tramonti- Giardino Segreto dell’Anima

“Follie! Follie!” il 5 luglio al Giardino Segreto dell’Anima di Tramonti. E il salotto letterario con Raffaele Messina, Stefania De Caro, Simone Beta, Franco Puccio

Il Giardino Segreto dell’Anima “Telese-De Marco” a Campinola di Tramonti, nell’ambito della XIII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, propone Venerdì 5 luglio alle ore 21.00 la terza edizione di “Follie!Follie!“. Con la simpatica riunione del “Club dei Folli” Costa d’Amalfi, la consegna di riconoscimenti ad operatori e amici che hanno espresso evidenti segni di saggezza-follia, e quella del Premio “Giardini d’Amore”.

“Follie! Follie! Folleggiar di gioia in gioia”, ed anche “Tutto è follia follia nel mondo, ciò che non è piacer”, ed anche “Libiamo, libiamo ne’ lieti calici, che la bellezza infiora”: L’ispirazione è tutta poetica e musicale di Violetta della Traviata. Ma i riferimenti sono molto più semplici e comuni. E quindi non come caso clinico o musicale, ma come esperienza e momento di esaltazione dei sentimenti e della vita, in tutte le sue manifestazioni. Soprattutto come forza propulsiva di iniziative, atti d’amore, creazione d’arte e di poesia.

Animerà la serata il salotto letterario che vede protagonisti scrittori in concorso per il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dalla Daedalus di Vietri sul Mare. Il direttore organizzativo di  ..incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone, si intratterrà per questo nuovo appuntamento con Raffaele Messina e “Nella bottega di Caravaggio” edito da Colonnese, Simone Beta e Francesco Puccio con “Il dono di Afrodite” pubblicato da Carocci, Stefania De Caro autrice di “Da quando ho iniziato a lasciarti” edito da L’Erudita.

Napoli, 1607. Minichiello fa da garzone nella bottega del famoso Caravaggio, impegnato a raffigurare le Sette opere di Misericordia. Il ragazzino s’incanta a guardare il maestro che, come un mago, prepara i colori con i materiali più strani, e sogna di rubargli presto il mestiere. Ma tra quelle tele, “Nella bottega di Caravaggio” di Raffaele Messina, prende corpo anche una tragedia.