Avellino, ri-leghiamo la cultura che unisce. L’iniziativa della biblioteca comunale: giochi on line e in palio tanti libri
In occasione dell’anteprima del progetto “Ri-leghiamo. La Cultura che unisce” – realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, del MiBACT e promosso dal CIRPU – partono tutte le attività che dal nuovo anno includono letture per la multiculturalità, corsi per studenti lavoratori e di lingua italiana per stranieri, una campagna di donazione libri, laboratori creativi, cinema, seminari e webinar, una cena-laboratorio, baby-parking, la palestra di matematica e filosofia, osservatori culturali e di astronomia e un punto di ascolto. A partire dal periodo delle feste, pur se così particolare, l’anteprima dà il via a uno dei primi appuntamenti con una grande tradizione che non poteva mancare, soprattutto per i più piccoli: la “Tombola dei piccoli lettori” in versione online curata e ideata da Mediatech. Venerdì 18 Dicembre 2020, dalle ore 16.00 alle 17.30, dalla Biblioteca comunale “Nunzia Festa” di Avellino giochiamo on-line insieme ai bambini tra i 6 e gli 11 anni. In palio, per tutti i partecipanti, un pomeriggio di gioco e preziosi suggerimenti di lettura, ma soprattutto tanti bei libri per i piccoli vincitori. Gli appuntamenti con la tombola on-line continuano il 22 Dicembre 2020 dalla Biblioteca provinciale “S. e G. Capone” di Avellino – Sezione Ragazzi e il 2 Gennaio 2021 dalla Biblioteca comunale – centro sociale “P. Campanello” di Mercogliano (Av). Con “Ri-leghiamo la cultura” s’intende promuovere l’inclusione delle famiglie e degli immigrati nel tessuto sociale e culturale locale, valorizzando e promuovendo la biblioteca come agente di coesione sociale, “piazza del sapere” in cui viene in rilievo non solo il patrimonio disponibile di risorse e prodotti della conoscenza, ma i modelli e le esperienze di condivisione e scambio culturale che i processi di interazione sociale sono in grado di innescare.