Sturno, sulla partitella “proibita” il sindaco Di Leo bacchetta l’autore dell’esposto: “non impariamo da chi vuole trarre improbabili vantaggi elettorali”

Sturno, sulla partitella “proibita” il sindaco Di Leo bacchetta l’autore dell’esposto: “non impariamo da chi vuole trarre improbabili vantaggi elettorali”

Il sindaco di Sturno Vito Di Leo ha diramato in mattinata un comunicato stampa in replica all’articolo pubblicato ieri da alcune testate on line, circa la partitella di calcio “proibita”, giocata  sul campo di calcio “Il Castagneto” in piena emergenza Covid. Sulla vicenda l’ex membro della maggioranza Michele Macina rimosso dal ruolo di Vicesindaco dallo stesso Di Leo, aveva annunciato un esposto al Prefetto di Avellino, evidenziando oltre alle irregolarità della partita, anche altre, a suo dire, disattenzioni e prevaricazioni dell’Amministrazione comunale. Di Leo nel comunicato stampa ha elencato tutte le azioni messe in campo dalla sua giunta nel periodo di pandemia ed ha condannato nettamente comportamenti scorretti e imprudenti, segnalati prontamente alle forze dell’ordine.

Un botta e risposta fuori dai banchi del consiglio comunale, che sembrerebbe aver dato il via alla campagna elettorale per le amministrative ipotizzate per la prossima primavera 2021.

L’articolo precedente sull’esposto del consigliere Macina: https://www.tgnewstv.it/2021/01/04/sturno-partita-di-calcio-in-piena-zona-rossa-esposto-al-prefetto-del-consigliere-macina/

Di seguito il Comunicato Stampa dell’Amministrazione Comunale

                                         COMUNICATO STAMPA

In riscontro ad alcuni articoli di giornali online e locali si precisa quanto segue:

Il Comune di Sturno, fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, spesso nella stessa persona del Sindaco, ha supportato gli ammalati, ha avuto rapporti costanti con l’ASL e i medici di base, ha effettuato numerosi ed efficaci interventi di prevenzione e di controllo (screening), ha assistito le famiglie in difficoltà, ha sostenuto in ogni modo strutture di aggregazione sociale (scuole, casa di riposo), ha informato con trasparenza i cittadini a cui ha rivolto costantemente un’opera di sensibilizzazione circa l’adozione di comportamenti in linea con le esigenze di sicurezza che il momento impone.

Pertanto, nulla ha da imparare da alcuni censori intenti solo a trarre improbabili vantaggi elettorali da evidenti strumentalizzazioni politiche, speculando su episodi che attengono alle responsabilità dei singoli.

Il Comune condanna nettamente comportamenti scorretti ed imprudenti, messi in atto anche nei giorni scorsi e già segnalati alle forze dell’ordine.

Si coglie, quindi, l’occasione per invitare, ancora una volta, tutta la cittadinanza, come fa la stragrande maggioranza, atteggiamenti responsabili, i soli in grado di proteggerci dal contagio.

Comunicato stampa