Lutto nel giornalismo sannita, addio a Giovanni Fuccio

Una di quelle notizie che non vorremmo mai dare riguarda la scomparsa di Giovanni Fuccio dovuta ai postumi di un delicato intervento chirurgico.
Giovanni Fuccio,79 anni, giornalista e direttore del periodo “Realtà Sannita” da lui stesso fondato nonché Presidente dell’ Associazione Stampa Sannita, lascia un vuoto enorme in
quanti, giornalisti e non, l’hanno conosciuto ed amato apprezzandone le indiscusse doti umane,culturali e professionali e politiche. In queste ore diversi sono i messaggi di stima e cordoglio fatti pervenire alla famiglia.Cordoglio per la dipartita di Giovanni Fuccio è stato espresso anche dall’ Ordine dei Giornalisti Nazionale nonché dall’Ordine della Campania. ” La scomparsa di Giovanni Fuccio, già consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, scrive Carlo Verna – presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti- oltre a suscitare sentimenti di viva solidarietà e di profonda vicinanza alla famiglia,riporta la nostra attenzione sull’eredità di valori che il pubblicista Sannita ci lascia.Grazie al suo impegno, infatti,
fu possibile avviare la splendida avventura
del Concorso:” Fare il giornale nelle scuole”,frenata,negli ultimi due anni dagli eventi pandemici, ma che sarà al più presto riproposta.
Ed è questo un proposito che è anche una sorta di omaggio a Fuccio. Le ultime due edizioni – evidenzia Verna- anche con la sua perdurante collaborazione si sarebbero dovute svolgere a Cesena. Ma prima di approdare in Emilia Romagna fu Benevento a tenere a battesimo l’iniziativa che ha coinvolto centinaia di istituti scolastici e migliaia di studenti. Grazie al giornale nelle scuole l’Ordine ha moltiplicato gli sforzi di relazione, cercando di svolgere funzioni di agenzia culturale. Alla famiglia le più sentite condoglianze da parte del Presidente Verna e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
«Giovanni Fuccio», scrive il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, «è stata una voce importante, qualificata, autorevole del dibattito politico e culturale nel Sannio, animandolo con i suoi articoli e con la sua storica Testata, e sostenendo ed incoraggiando il lavoro di tanti Giornalisti che collaboravano con Lui. Giovanni Fuccio, uomo di grande cultura, ha anche arricchito le Biblioteche con una straordinaria quantità di libri, tutti di qualità, sulla storia del Sannio, anche qui portando alla luce del sole tanti lavori di studio e ricerca che altrimenti sarebbero rimasti nei cassetti e dimenticati. Resta, peraltro, in tutti il ricordo forte della sua attività nel mondo politica e sindacale».
Anche il sindaco Clemente Mastella ha espresso vicinanza alla famiglia Guccio.
“Rendo omaggio alla figura del collega Giovanni Fuccio, che è stato un riferimento storico del giornalismo sannita. Corretto e severo nei giudizi, mai trasgressivo. Un giornalista d’altri tempi. Alla famiglia la vicinanza dell’amministrazione comunale. Al collega Giovanni il mio ultimo saluto, con stima ed affetto”.
Un saluto profondo e commosso ha  rivolto a Giovanni Fuccio anche la Confsal Funzioni Sannio: “Vogliamo ricordare commossi la figura del carissimo Giovanni Fuccio che ci ha regalato in tantissimi anni una grande fiducia e stima per i suoi immancabili sorrisi e l’eleganza di stile di un  grande e libero professionista del Giornalismo italiano (già Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e Direttore ed Editore del giornale Realtà Sannita) per tantissimi anni. La sua impeccabile onestà e di libero pensiero di un Giornalista serio e profondamente umile ha scosso tutti noi della Confsal Funzioni Locali
I funerali  di Giovanni Fuccio si svolgeranno domani,2 giugno alle ore 10.30 nella chiesa di San Gennaro in Benevento