“…Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca incomprensione […]. Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta perché noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale […]. C’è una sola via per uscire da questa situazione: un ripensamento del nostro sistema educativo” (Charles P. Snow, The Two Cultures and the Scientic Revolution, 1959).Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le due Culture”. Quest’anno il Meeting, giunto alla tredicesima edizione, avrà come tema: “Libertà”.
Biogem (Biologia e genetica molecolare) è una società consortile tra Enti pubblici di ricerca (CNR, Stazione zoologica ‘Anton Dohrn’ di Napoli, Consorzio per l’Area di Ricerca di Trieste) e Università (“Federico II” di Napoli, “Luigi Vanvitelli” della Campania, Milano-Bicocca, Sannio, Foggia, Suor Orsola Benincasa di Napoli, Lumsa di Roma, Udine) e enti locali.La ricerca si articola in vari laboratori (Genetica, Epigenetica, Staminalità e rigenerazione tissutale, Nefrologia, Oncologia Molecolare, Geni e Ambiente per lo studio di patologie indotte da fattori ambientali inquinanti) e si avvale di una facility per la realizzazione di modelli
animali anche transgenici (murini e zebrafish). Biogem dispone
inoltre di uno strutturato laboratorio di Bioinformatica e di Biologia Computazionale.Unico centro del Mezzogiorno abilitato alla sperimentazione regolatoria
per studi di tossicità e biocompatibilità, Biogem è a tal fine certificato
dal Ministero della Salute per la conformità ai principi della Buona Pratica di Laboratorio (BPL). Biogem è inoltre dotato di un laboratorio per la produzione di anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti.A partire dal mese di aprile del 2020, nel quadro dell’emergenza Covid19, è poi nato un team multidisciplinare, impegnato nella refertazione di tamponi rino-faringei. Ad oggi la refertazione ha raggiunto il numero di 236.000 tamponi.
Biogem occupa una superficie complessiva di 33.000 metri quadrati (di
cui 8.200 coperti). Nell’area esterna, inizialmente spoglia di vegetazione arborea, sono stati impiantati oltre mille alberi di alto fusto, un oliveto di 800 piante di cui 380 secolari, e un giardino botanico, con numerose
piante officinali e un ‘percorso sensoriale’ di 1.600 metri quadrati.
Nonostante il considerevole incremento degli spazi serviti, Biogem, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili e a interventi di coibentazione, ha più che dimezzato la spesa energetica negli ultimi dieci anni.
Ore 16.00 Apertura
Ortensio ZECCHINOPresidente Biogem
Le due libertà. La lezione non del tutto compresa di Isaiah Berlin
Dino COFRANCESCOUniversità degli Studi di Genova
Ore 18.30 The Continuing Need for Useless Knowledge
(conferenza online)
Martin CHALFIEColumbia University, New York, USA
Ore 18.30 The Continuing Need for Useless Knowledge
(conferenza online)
Martin CHALFIEColumbia University, New York, USA
Vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2008 assieme a Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien per la scoperta della green
fluorescent protein, usata come marcatore in medicina.
Introduce:
Giovambattista CapassoDirettore Scientifico Biogem
Ore 16.00 Imputabilità e libertà
Dialogo tra:
Gustavo PANSINI Professore Emerito di Diritto processuale penale all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, già Professore Ordinario all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Pietro PIETRINI Università di Pisa, Direttore Scuola IMT Alti Studi LuccaModera:
Vincenzo REGARDIAvvocato del Foro di BeneventoPausa Caffè
Ore 17.45 Eguaglianza e libertà
Dialogo tra:
Ernesto GALLI DELLA LOGGIA
Editorialista Corriere della Sera, Istituto Italiano di Scienze Umane
Aldo SCHIAVONE
Sapienza Università di RomaModera:
Francesco DI DONATOUniversità degli Studi di Napoli “Federico II”
Ore 19.15 Libertà di scelta e meccanica quantistica
Fabio SCIARRINOSapienza Università di Roma
Ore 11.00 Libertà e identità digitale
Anna Maria MANDALARIImperial College London
Ore 12.00 Architettura e libertà
Mario PANIZZAUniversità di Roma Tre
Ore 16.00 La libertà in Dostoevskij
Danilo BRESCHIUniversità degli Studi Internazionali di Roma
Ore 16.45 Scienza e libertà
Dialogo tra:
Laura PALAZZANIUniversità Lumsa di Roma
Gilberto CORBELLINISapienza Università di RomaModera:
Michele FARISCOUnità di Filosofia ed Etica della Scienza, Biogem
Pausa Caffè
Ore 18.30 Libero arbitrio o servo arbitrio. La disputa tra Erasmo e Lutero
Dialogo tra:
Mons. Franco BUZZI Collegio dei Dottori, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
P. Dieter KAMPEN Vicepresidente Accademia Studi Luterani in ItaliaModera:
Ortensio ZECCHINOPresidente BiogemConferenza organizzata in collaborazione con: ASLI – Accademia di Studi Luterani in Italia
Ore 16.00
Libertà economica tra etica ed efficienza in un’epoca di
grande trasformazione
Dialogo tra:
Vincenzo SCOTTILink Campus University di Roma
Luigi PAGANETTO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Modera:
Marco FILONILink Campus University di Roma
Ore 17.30 Libertà religiosa
S.Em. Rev.ma Mons. Giovanni Battista RE Decano del Collegio Cardinalizio, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e Presidente emerito della
Pontificia Commissione per l’America Latina
Pausa Caffè
Ore 18.30 Figure storiche della libertà
Francesco DE SANCTISUniversità Suor Orsola BenincasaAccademia Nazionale dei Lincei
Ore 19.15 Il cervello è più grande del cielo
Giulio MAIRA
Istituto Clinico Humanitas di Milano
Commiato
Ortensio ZECCHINOPresidente Biogem
Premio Letterario “Maria Antonia Gervasio” aGiulio GUIDORIZZIper il libro
Sofocle. L’abisso di Edipo, Il Mulino, Bologna 2020.
(dalla motivazione: “…perché affronta mirabilmente il rapporto libertà-destino…”)
Ore 19.30
Mostra di fotografia Narciso, cinquanta scatti dedicati ai ‘riflessi’, cofinanziata dal Piano per la Promozione culturale anno 2021 – Regione Campania
Presentano: Giordano Bruno Guerri e Lorenzo Zichichi
Ore 20.15
Notturno a Paolo di Nazzareno Carusi
con Lara Sansone, voce recitante, Ludovica Rana, violoncello,
Nazzareno Carusi, pianoforte. Testi di Paolo Isotta.
22 Ottobre 2021
Futuri probabili: le scelte della natura, le scelte dell’uomo.
Nel suo ultimo libro “Un breve viaggio chiamato Terra”, Antonio Ereditato ci racconta della nascita dell’universo, del nostro pianeta, della vita e della loro evoluzione.Poi getta uno sguardo al futuro, alla possibile fine della specie umana a causa dei tanti rischi geologici e astrofisici, nonché antropogenici, ai quali siamo fatalmente esposti.Il futuro molto, molto lontano sembra per assurdo essere piuttosto prevedibile sia per la Terra, sia per l’intero universo.Ne discuteranno l’autore e l’Ambasciatore Silvio Mignano.
Omaggio ad Aldo Masullo
Lettura di brani scelti sul tema “Libertà”.A cura di Michele Farisco.
24 Ottobre 2021
“Lo maggior don”: la libertà in Dante
Quello della libertà è un tema centrale nell’opera di Dante dove ‒ nella continua aspirazione dell’anima ad affrancarsi dalle passioni ‒ essa rappresenta l’ideale punto di arrivo di un tormentato percorso sorretto dalla ragione e illuminato dalla grazia. Non a caso, le parole che Virgilio rivolge a Catone all’inizio del Purgatorio (i 71-72) individuano proprio in questo termine l’origine e il fine della ricerca intrapresa dal poeta pellegrino: «libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta».A cura e letture di Michele Rinaldi
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Programma Serale