INGV. Cambiamenti climatici al Forum di Protezione Civile

INGV. Cambiamenti climatici al Forum di Protezione Civile

CAMBIAMENTI CLIMATICI | Il progetto SAVEMEDCOASTS-2 dell’INGV al Forum Europeo di Protezione Civile

L’INGV al Forum di Bruxelles sulla mitigazione dei rischi naturali con il progetto SAVEMEDCOASTS-2, volto ad aumentare la consapevolezza di cittadini e decisori politici sui pericoli di innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici

 

Il progetto SAVEMEDCOASTS-2 (Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts), coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e finanziato dalla Direzione Generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (DG-ECHO), è presente al Forum Europeo di Protezione Civile che si sta svolgendo in queste ore presso il Centro Congressi SQUARE di Bruxelles (BE).

Tra i temi centrali del Forum, evento di incontro internazionale tra professionisti e decisori politici nell’ambito della protezione civile europea, la possibilità che nel prossimo futuro si verifichino eventi meteorologici estremi e la necessità di adattarsi ai nuovi potenziali rischi naturali.

Tematiche, queste, di cui SAVEMEDCOASTS-2, nato nel 2019 come seconda fase del progetto SAVEMEDCOASTS, si è occupato ampiamente in questi anni offrendo una panoramica dei rischi connessi all’aumento del livello del mare indotto dai cambiamenti climatici e dalla subsidenza costiera nel Mediterraneo e fornendo proiezioni e scenari di aumento del livello marino fino al 2100.

“Con SAVEMEDCOASTS-2 abbiamo concentrato gli sforzi sullo studio di alcuni dei principali delta fluviali e zone lagunari del Mediterraneo, dove la subsidenza naturale e antropica accelera gli effetti dell’ingressione marina, con conseguenti maggiori rischi di sommersione di tratti costieri ad alto valore naturale ed economico ed effetti a cascata sulle attività umane”, spiega Marco Anzidei, ricercatore dell’INGV e coordinatore del progetto.

“Il nostro obiettivo è stato quello di aumentare la consapevolezza delle comunità costiere maggiormente esposte ai rischi di inondazione, i cui effetti attesi sono stati illustrati con delle mappe ad alta risoluzione che presenteremo anche qui a Bruxelles. Si tratta di strumenti importanti per i decisori politici, che possono così avere un supporto scientifico nella gestione consapevole delle coste”, conclude Anzidei.

 

Brochure del progetto SAVEMEDCOASTS-2 in allegato

Link al sito di SAVEMEDCOASTS-2

Link alla pagina del Forum Europeo di Protezione Civile

 

#INGV #DGECHO #SAVEMEDCOASTS2 #cambiamenticlimatici #protezionecivile #ForumEuropeoProtezioneCivile

La scheda

Chi: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Cosa: L’INGV è presente al Forum Europeo di Protezione Civile per presentare le attività del progetto SAVEMEDCOASTS-2, volto ad aumentare la consapevolezza di cittadini e decisori politici sui pericoli di innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici

Quando: 28 e 29 giugno 2022

Dove: Centro Congressi SQUARE – Bruxelles (BE)