Le Misericordie della Campania in assemblea regionale eleggono Gabriele Lucido Presidente Regionale.
Coerenza, costanza, generoso altruismo,gratuità dell’impegno a favore degli ultimi, degli emarginati e dei bisognosi.
Il figlio Saverio, rompe il riserbo e celebra, senza esaltazione o enfasi, la storia del generoso impegno di suo padre, che nonostante i successi ed i risultati, resta nei gesti e nell’animo, il volontario, il generoso, altruista e costruttore di solidarietà.
Mio nipote ha anticipato in larga misura il mio pensiero, le tante parole non dette, i silenzi che raccontano la comprensione del sacrificio, del generoso impegno, della vocazione altruistica. Silenzi, più che parole, accompagnati da sguardi di comprensione e dall’umiltà inculcata e testimoniata dai nostri genitori, che parlano di affetto e di fraterna solidarietà.
Nel condividere il pensiero di mio nipote, esprimo l’orgoglio, il compiacimento e gli auguri di buon lavoro nella certezza che, come siamo stati educati, in ogni occasione e in ogni momento egli conserverà sempre il piacere dell’impegno, la gioia della testimonianza e la passione del volontario, insieme all’onesta morale ed intellettuale! Tony
Solitamente poco incline a condividere e a manifestare su fb gioie ed emozioni personali, questa volta però necessito di farlo perché la gioia è davvero enorme e la distanza fisica è un ostacolo. Ieri mattina mio padre è stato eletto presidente della federazione delle misericordie della regione campania. Il motivo che mi spinge a condividere la gioia non è semplicemente l’elezione di mio padre in quanto padre bensì in quanto l’uomo che è e che rappresenta. Lui è e rappresenta un volontario. Lui è e rappresenta quella parte che l’essere umano può esternare ancora con orgoglio…la nobiltà d’animo. Ecco perché oggi manifesto in condivisione la mia gioia e quella della mia famiglia! Anni di sacrifici nel volontariato da semplice volontario che ancora oggi esercita con abnegazione (a oltre 60 anni si sveglia di notte per prestare aiuto). Sacrifici ancora presenti nonostante le ingiustizie, le difficoltà e i mestieranti detrattori. Quei detrattori che hanno tentato di combatterlo e distruggerlo, evidentemente senza successo, senza capire che mio padre esercita l’azione politica per scopi solidaristici (esercita la bellezza della politica) mentre chi lo contrasta esercita una falsa attività sociale per scopi personali, in applicazione di una politica individualista ed arrivista. Ma oggi è tempo di festa e non di rancori. L’appunto sui detrattori è per marcare il lavoro di mio padre. Una persona che parteggia per i bisognosi e per chi non ha voce, un partigiano dei poveri al servizio di una comunità e per la comunità. Un volontario per la mia sant’angelo dapprima, poi per la provincia di avellino e oggi un volontario per la campania. Dopo tanti anni di sacrifici un semplice volontario diventa presidente. A tal proposito, infatti, non reputo mio padre il presidente ma un volontario. Ecco il duplice motivo della condivisione. Un volontario al timone, il volontariato che riporta lo spirito solidaristico alla guida di se stesso. Una piccola favola e un nostro grande orgoglio. Un nostro orgoglio fatto di sacrifici, anche per noi figli e per la moglie, nel sostenerlo sempre e ovunque anche quando la sua infinita passione per il volontariato diventa primaria nella sua scala di priorità (D’altronde dietro ogni grande uomo c’è una grande donna!). Un orgoglio per i volontari campani e irpini, orgoglio fatto di sacrifici da parte di tutti per costruire tutto ciò. Oggi le distanze non mi consentono di vivere fisicamente con lui questa gioia. La mia condivisione serve anche a questo, ahimè. E serve a ringraziare i volontari delle misericordie per cio che fanno quotidianamente. Oggi è tempo di orgoglio per tutti noi e per chi crede nel lavoro più nobile che l’uomo possa realizzare “il lavoro gratuito”. Ancora più di ieri rinnovo la gratitudine a te, papà, per avermi insegnato insieme a mamma la bellezza e la semplicità delle cose. Auguri a te, presidente. Auguri a te, volontario. Auguri papà.
P.S.(mi preme ringraziare particolarmente Marco Curcio che sopporta tanto il presidente e che altresì rappresenta nel consiglio nazionale la nobiltà d’animo del volontariato delle misericordie irpine!!!).
Saverio Lucido