Estate sicura. I consigli della Polizia di Stato per non trovare sorprese al ritorno
L’estate richiama il desiderio di viaggiare e sono tanti gli italiani che, in questo periodo, lasciano le proprie case per dirigersi verso mete turistiche.
La Polizia di Stato, durante il periodo estivo, è impegnata a garantire la sicurezza dei cittadini non solo attraverso il costante monitoraggio del territorio ma anche con l’intensificazione dei servizi di prevenzione dei reati predatori.
Ecco qualche consiglio da seguire prima di partire.
Scegliete con un po’ di inventiva i posti dove nascondere oggetti di valore, e fotografateli, perché in caso di furto o di rapina, dopo la denuncia, saranno inseriti nella bacheca online, per facilitarne il ritrovamento.
Quando siete assenti fate ritirare da qualcuno la posta e la pubblicità accumulata nella cassetta ed evitate di lasciare messaggi sui social network che svelino i vostri programmi di viaggio.
Se rientrando trovate la porta di casa accostata, non entrate! Potrebbero esserci i ladri nell’ appartamento. Se avete qualsiasi dubbio, chiamate sempre il 112.
Assicurarsi, prima di lasciare l’abitazione, che tutti gli infissi siano chiusi bene e la porta d’ingresso sia stata chiusa con tutte le mandate.
Avvisare della partenza i vicini di casa affinché facciano attenzione a rumori sospetti o eventuali persone sconosciute che si aggirino nella zona.
A volte piccoli oggetti possono essere lasciati sulla porta d’ingresso e controllati i giorni successivi da potenziali ladri per essere sicuri che nessuno li abbia spostati o rimossi.
Evitare di lasciare all’interno delle abitazioni grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore.
Considerare l’installazione di porte blindate, sistemi di videosorveglianza e antifurto.
Nel caso in cui, invece, rientrando a casa, il cittadino dovesse trovare la casa a soqquadro, si consiglia, per garantire un buon esito delle indagini, di non toccare nulla e di contattare la Polizia, al fine di non compromettere eventuali fonti di prova.