Calitri: designer 4.0 – Smac

Designer 4.0 il nome del progetto avviato circa un anno fa nei locali del vecchio istituto d’arte e mestieri di Calitri, costituito negli anni ’60 per volere dell’  On. Salvatore Scoca   ( promotore dell’art. 53 della costituzione ) e attualmente denominato Scuola Museo Arte Ceramica (SMAC) che vede coinvolti maestri d’arte nativi e residenti a Calitri nonché professionisti del settore ( la maggior parte sempre irpini ) i quali curano l’aspetto programmatico e di progettazione.

Gli Obiettivi del progetto riguardano i seguenti punti:

– recuperare il patrimonio materiale e immateriale, fatto non solo di opere, manufatti, ma soprattutto di sapienze dismesse, di manualità, creatività, artigianalità;

– (ri)accendere i riflettori su una tradizione antica, come quella della ceramica, trovando il giusto equilibrio tra questa e l’innovazione;

– informare e formare le nuove generazioni, potenziali protagoniste di un nuovo capitolo della storia della ceramica calitrana;

– creare una rete condivisa di saperi e di idee;

– attivare un dialogo e un confronto tra gli attori locali e quelli esterni, favorendo un sano scambio di visioni e di progetti ( vedi workshop tenuti nei mesi estivi e autunnali con Bhumi Ceramica e Valter Luca De Bartolomeis, designer e direttore di Capodimonte, in cui i relatori hanno portato la loro esperienza nel settore e nuovi stimoli per gli attori locali)

E’ attualmente in corso la fase più incentrata sulla materia e sull’arte ceramica, partita con la progettazione di un oggetto e a cui sta facendo seguito la vera e propria realizzazione.

I corsi sono totalmente gratuiti. Per iscriversi o per avere informazioni aggiuntive è possibile far riferimento al sito web, alle pagine social o recarsi presso la sede in via Alfonso De Carlo.

I Corsi attualmente attivi sono:

– fotografia Still Life [tecnica fotografica adatta per uso commerciale, pubblicitario]; a cura dell’arch. Emanuela Di guglielmo.

– lastra e traforo a cura della maestra d’arte Concetta Di Cecca;

– tornio a cura del mestro d’arte Kembò;

– decorazione a cura della maestra d’arte Angela Cialeo;

– manifattura digitale con [progettazione digitale di oggetti che saranno successivamente realizzati con la stampante 3D] a cura della prof.ssa Miriam Intaglietta.

Vito Tateo

tgnews