Il Comune di Chiusano di San Domenico (capofila), in raggruppamento con il Comune di Ospedaletto d’Alpinolo, è stato finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il bando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con il progetto “BORGHI OSPITALI. Il progetto ha previsto -quale elemento portante- la infrastrutturazione e valorizzazione del “CAMMINO DI GUGLIELMO”.
Il Cammino ripercorre le tappe del giovane pellegrino Guglielmo che fondò in Irpinia le Abbazie di Montevergine e del Goleto e, in Basilicata, la Badia di Santa Maria di Pierno. 250 km. in 3 regioni fino alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, in Puglia, porto d’imbarco per la Terra Santa.
In data 14 febbraio 2023 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra enti religiosi, comuni e associazioni; per il primo triennio, ovvero fino alla scadenza dal PNRR (giugno 2026), capofila è il Comune di Chiusano di San Domenico al quale sono state delegate, tra le altre funzioni, la rappresentanza legale come ‘organo di governo’ del Cammino; trascorsi i primi tre anni, l’organo di governo sarà assunto dalle due Abbazie (Montevergine e Goleto) e, successivamente, a turno, dai comuni, enti e associazioni che ne daranno disponibilità.