Il 2 ottobre 2023 si celebra la Festa dei nonni e il loro ruolo nella vita famigliare, nello sviluppo dei più piccoli e nel sostegno dei figli, ormai genitori ma non per questo non bisognosi di supporto.
La Festa è concepita proprio come momento di incontro e riconoscenza nei confronti dei nonni-angeli custodi dell’infanzia. L’idea di un giorno nazionale da dedicare ai nonni è venuta per prima ad una casalinga del West Virginia, Marian Mc Quade.
La signora Mc Quade, mamma di 15 figli e nonna di 40 nipoti, iniziò la campagna nel 1970, ma lavorava con gli anziani già dal 1956. Nel 1978, l’allora Presidente americano, Jimmy Carter, proclamò che la festa nazionale dei nonni Grandparents Day fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
La Festa dei nonni non ha una data unica in ogni parte del mondo
In Italia, il 2 ottobre si celebra la ancora giovane festa dei nonni. La ricorrenza cade il 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli. Istituita nel 2005 dal Parlamento che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni e non sfigura certamente accanto alla festa del papà e a quella della mamma. L’istituzione della festa prevede l’impegno concreto da parte degli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) ad istituire iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni ed un premio annuale, consegnato dal presidente della Repubblica al nonno e alla nonna d’Italia.