Monitoraggio delle liste d’attesa in Campania: risultati e sfide

Monitoraggio delle liste d’attesa in Campania:risultati e sfide

La Regione Campania ha presentato i dati di monitoraggio sulle liste d’attesa del sistema sanitario regionale, mettendoli a disposizione del governo, del ministero e dei cittadini. L’analisi evidenzia l’impegno straordinario dei professionisti del settore per garantire servizi efficienti, nonostante le difficoltà legate alla carenza di personale e ai finanziamenti inferiori rispetto ad altre regioni italiane.

La sanità campana registra quindicimila dipendenti in meno rispetto alla media nazionale, un fattore che incide sulla gestione delle prestazioni e dei tempi di attesa. Tuttavia, per le prestazioni urgenti o brevi, che devono essere erogate entro tre o dieci giorni, il sistema garantisce il servizio al novantasei per cento dei cittadini che ne fanno richiesta. Questo risultato è frutto del lavoro costante di medici, infermieri, tecnici e amministrativi che operano con dedizione per migliorare l’efficienza del settore.
Nonostante questi progressi, alcune criticità permangono, in particolare nella diagnostica gastroenterologica e oculistica. I ritardi registrati nelle gastroscopie, colonscopie e visite specialistiche sono principalmente dovuti alla carenza di personale, un ostacolo che la regione punta a superare nel breve periodo con nuove strategie organizzative e investimenti mirati.
Il monitoraggio delle liste d’attesa rappresenta un passo significativo verso una sanità più trasparente ed efficiente. L’obiettivo è garantire servizi di qualità per tutti i cittadini, riducendo le disparità e migliorando l’accesso alle cure. L’impegno dei professionisti del settore, unito a strategie di ottimizzazione delle risorse, continua a essere la chiave per affrontare le sfide sanitarie della Campania con determinazione e responsabilità.