La sicurezza sul lavoro al centro dell’attenzione: il successo del progetto “Sicurezza +” ad Avellino

La sicurezza sul lavoro al centro dell’attenzione: il successo del progetto “Sicurezza +” ad Avellino

La formazione e la sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sono fondamentali per costruire una cultura della prevenzione e della responsabilità. È con questo obiettivo che la Provincia di Avellino e Formedil hanno avviato il progetto “Sicurezza +”, culminato nella giornata conclusiva svoltasi presso l’auditorium dell’Istituto Guido Dorso di Avellino.
L’evento ha visto la partecipazione entusiasta degli studenti delle scuole superiori, che hanno avuto l’opportunità di approfondire le tematiche della sicurezza sul lavoro attraverso un approccio innovativo e coinvolgente. Grazie alla collaborazione con esperti del settore e istituzioni scolastiche, i ragazzi hanno potuto comprendere l’importanza di adottare comportamenti responsabili, acquisendo competenze utili per il futuro. A rendere ancora più speciale la giornata è stata la presenza di BigMama, testimonial straordinaria del progetto, che ha saputo trasmettere con sensibilità e passione il messaggio di quanto sia fondamentale tutelare la propria sicurezza e quella degli altri. Il suo intervento ha lasciato un segno importante nei giovani presenti, sottolineando come la consapevolezza e il rispetto delle norme possano fare la differenza nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro.
Oltre agli studenti, hanno contribuito al successo dell’evento dirigenti scolastici, docenti e rappresentanti delle istituzioni, tra cui la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Fiorella Pagliuca, e la Dirigente del Settore Tecnico della Provincia, Giuseppina Cerchia. Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche al Presidente di Formedil, Antonio Prudente, e al Direttore Giovanni Solimene, per il loro impegno nella promozione della cultura della sicurezza.
Il progetto “Sicurezza +” rappresenta un modello efficace di educazione alla prevenzione, dimostrando che sensibilizzare le nuove generazioni su questi temi può contribuire concretamente a migliorare le condizioni lavorative del futuro. L’entusiasmo e la partecipazione attiva degli studenti sono il segnale che iniziative di questo tipo hanno un impatto positivo e meritano di essere replicate e sviluppate ulteriormente. L’augurio è che questo percorso possa continuare, coinvolgendo sempre più giovani e rafforzando l’importanza della sicurezza come valore imprescindibile nella società. BigMama è intervenuta dicendo :“Sono felice che la mia voce sia ascoltata a casa mia, qui ad Avellino, soprattutto su un tema al quale sono particolarmente legata. Tutti dovrebbero avere la sicurezza di uscire di casa e tornare, sempre e comunque.”
Un messaggio che sottolinea l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana.