Trevico (Av) VIII CIAK: Un viaggio nella cinematografia di Ettore Scola
Domani 10 maggio 2025, nella suggestiva cornice di Palazzo Scola a Trevico, si terrà l’ottava edizione di CIAK: Ricerche e approfondimenti sulla figura e sul cinema di Ettore Scola, un evento che celebra uno dei più grandi registi italiani e la sua straordinaria eredità artistica. Quest’anno, l’incontro sarà incentrato sul confronto tra Scola e Fellini, due maestri del cinema che hanno saputo raccontare l’Italia attraverso il loro inconfondibile stile narrativo. Al centro dell’approfondimento, il ruolo del “pennello” del regista nel linguaggio cinematografico: un elemento che caratterizza il modo in cui il regista dipinge la realtà con la macchina da presa, trasformando immagini in emozioni e storie memorabili. A guidare la discussione saranno Giuseppe Rossi, regista e esperto di cinematografia, e Umberto Rinaldi, direttore del Festival Corto e a Capo, che offriranno una visione approfondita dello stile e dell’influenza che Scola e Fellini hanno avuto nel cinema mondiale. Gli interventi mireranno a esplorare il modo in cui i due cineasti hanno saputo costruire personaggi iconici, delineare atmosfere inconfondibili e lasciare un segno indelebile nella storia del cinema. L’evento è organizzato dal Comune di Trevico in collaborazione con l’Associazione IrpiniaMia culturale APS, che ogni anno promuove iniziative per valorizzare la cultura cinematografica e il patrimonio artistico italiano. CIAK rappresenta dunque un’occasione speciale per riscoprire l’opera di Scola, analizzando i suoi film più celebri e riflettendo sul suo approccio innovativo alla regia e alla sceneggiatura. Il pomeriggio sarà arricchito da proiezioni, discussioni e momenti di confronto tra esperti, appassionati di cinema e curiosi. L’appuntamento è fissato per le 17:30, un orario perfetto per immergersi in un viaggio attraverso la settima arte e lasciarsi affascinare dalle tecniche e dalle visioni cinematografiche di Scola. L’iniziativa vuole sottolineare non solo il valore artistico del regista, ma anche il suo impatto sociale e culturale: Scola ha saputo raccontare l’Italia con uno sguardo critico e affettuoso, facendo emergere le contraddizioni, le passioni e le dinamiche di una società in continua evoluzione. Il suo cinema è stato un vero e proprio specchio della realtà, capace di emozionare e far riflettere. Per chi ama il cinema d’autore e desidera approfondire la poetica di uno dei maestri del grande schermo, VIII CIAK è un’occasione imperdibile. Un evento che unisce cultura, memoria e passione, per celebrare un regista che ha saputo trasformare il cinema in un potente strumento di narrazione e introspezione. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi per un pomeriggio dedicato alla magia del cinema. Trevico vi aspetta per un viaggio indimenticabile tra le immagini e le emozioni di Ettore Scola.