Grottaminarda, si accende il dibattito politico dopola nomina di Graziano
Negli ultimi giorni, a Grottaminarda, si è intensificata la discussione riguardo alla recente decisione di rinnovare la composizione della giunta comunale, in particolare in relazione alla nomina di Marisa Graziano a assessora. La questione ha suscitato reazioni e interrogativi tra le forze politiche e i cittadini, portando alla luce tensioni e richieste di chiarimenti ufficiali.
Interpellanza dei tre ex assessori e costituzione del nuovo gruppo consiliare
I tre ex assessori Doralda Petrillo, Michelangelo Bruno ed Edoardo De Luca, che recentemente hanno costituito un nuovo gruppo consiliare denominato “Scelta Popolare”, hanno formalizzato un’istanza di chiarimento rivolta al sindaco Spera.
In un documento ufficiale, hanno rivolto un’interpellanza riguardo al rimpasto di giunta avvenuto di recente, nel corso del quale è stata nominata assessora la consigliera indipendente di minoranza, Marisa Graziano.
Le domande principali rivolte al primo cittadino riguardano le motivazioni che hanno portato alla scelta di Graziano come assessora, nonostante il gruppo “Scelta Popolare” avesse già espresso disponibilità e volontà di collaborare con la maggioranza. In particolare, gli ex assessori chiedono: “Quali sono le ragioni che hanno condotto alla nomina di Graziano, tenendo conto del fatto che il nostro gruppo aveva manifestato la propria disponibilità a sostenere e collaborare con l’amministrazione?”
Inoltre, gli ex assessori sollevano un punto di cruciale importanza legato alla coerenza delle scelte politiche passate e presenti. Ricordano infatti che, nel 2022, il consiglio comunale fu sciolto proprio a causa di divergenze e opposizione alla nomina di Graziano come assessora, all’epoca consigliere di maggioranza.
Questo episodio mette in discussione la coerenza e la linea politica adottata dall’attuale amministrazione.
Richiesta di confronto pubblico e trasparente
Nel documento, Petrillo, Bruno e De Luca chiedono inoltre un confronto aperto e pubblico con il sindaco Spera, con il gruppo “Scelta Popolare” e con l’intera cittadinanza. L’obiettivo è fare chiarezza sulla reale situazione politica all’interno dell’amministrazione comunale, sui motivi che hanno portato a questa nomina e sul percorso politico-amministrativo che si intende seguire nel prosieguo dell’attività amministrativa.
Il gruppo degli ex assessori sottolinea l’importanza di garantire trasparenza e partecipazione democratica, affinché la cittadinanza possa essere informata e coinvolta nel processo decisionale, soprattutto in un momento di potenziali tensioni politiche e di incertezza sulla stabilità dell’esecutivo locale.
Il prossimo consiglio comunale rappresenterà quindi un momento cruciale in cui si discuteranno pubblicamente queste questioni, con la speranza di chiarire ogni dubbio e di ricostruire un clima di dialogo e collaborazione tra le diverse forze politiche presenti in consiglio.