PERCORSI INDIRE PER TFA ABILITATI ESTERI: ISCRIZIONI APERTE entro il 31.05.2025
Sono aperte le iscrizioni ai Percorsi INDIRE per abilitati esteri (ex D.I. 77/2025):
– Percorso da 48 CFU ( se *non si possiede* almeno un anno scolastico sul posto di sostegno) € 1500 euro
– Percorso da 36 CFU ( *se si possiede* almeno un anno sul posto di sostegno)– 900 euro
Chi può iscriversi?
Tutti coloro che:
– Hanno frequentato un percorso formativo sul sostegno, svolto in un Paese dell’Unione Europea, della durata non inferiore a 1500 ore o almeno 60 CFU;
– Hanno presentato l’istanza di riconoscimento del titolo entro il 1° febbraio 2024.
*NB: Chi ha presentato l’istanza dopo il 1° febbraio 2024 può comunque compilare la domanda di pre-iscrizione o iscrizione senza effettuare alcun versamento, in attesa delle indicazioni definitive del Ministero*
*Modalità dei percorsi:*
– Lezioni online in modalità sincrona (con massimo 10% asincrono)
– Laboratori sincroni
– Tirocinio in presenza (in non meno di 4 mesi con max. 10% di assenze)
– Esami obbligatoriamente in presenza, da superare con almeno 18/30 (non è prevista discrezionalità da parte delle università).
*Sedi d’esame E Campus:*
– Novedrate – Via Isimbardi, 10
– Milano – Via Privata Chioggia, 4
– Torino – Via Bertola, 34 (3° piano)
– Padova – Galleria Giovanni Berchet, 4
– Genova – Via Serra, 6/8
– Firenze – Via San Gallo, 103
– Bologna – Piazza XX Settembre, 1
– Roma – Via Matera, 18
– Pescara – Corso Umberto I, 103
– Ancona – Via Antonio Giannelli, 36
– Città di Castello – Via Carlo Marx, 24
– Napoli – Via Ponte di Tappia, 47
– Bari – Piazza G. Cesare, 13
– Reggio Calabria – Corso G. Garibaldi, 154
– Catanzaro – Corso Giuseppe Mazzini, 110
– Cosenza – Via Paul Harris (ex G. Doria), 7
– Catania – Via Milano, 47
– Palermo – Via Principe di Belmonte, 105
– Cagliari – Viale Regina Margherita, 30
Scadenza iscrizioni: 31 maggio 2025
Struttura del corso:
I percorsi si articolano in attività formative relative agli insegnamenti, in attività di laboratorio riferite alle tematiche indicate nell’Allegato B al decreto ministeriale 30 settembre 2011 ed in attività di tirocinio diversificate per gradi di istruzione.
Gli insegnamenti forniscono ai corsisti conoscenze relative alle disabilità sensoriali e intellettive ovvero connesse a disturbi del neurosviluppo, assicurando competenze adeguate nelle diverse forme di disabilità.
Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque, sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10% delle ore previste per tali insegnamenti.
I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona. Nel caso di funzionamento di più corsi, le attività sincrone affidate ad uno stesso docente non possono svolgersi ontemporaneamente nel medesimo orario.
L’attività di tirocinio non può essere svolta in modalità online bensì in modalità in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione. I percorsi si svolgono in non meno di quattro mesi.
Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi.