Ariano Irpino (Av) Problemi alle Eco-isole di Ariano Irpino: il Sindaco interviene per chiarire la situazione

Ariano Irpino (Av) Problemi alle Eco-isole di Ariano Irpino: il Sindaco interviene per chiarire la situazione

Ad Ariano Irpino, le eco-isole informatizzate destinate alla raccolta differenziata hanno subito un’interruzione del servizio, causando disagi alla cittadinanza. In particolare, le postazioni situate in contrada Strato e nei pressi del cimitero hanno smesso di funzionare a causa di un intervento improprio da parte di ignoti. Il Sindaco Enrico Franza si è recato personalmente sul posto per verificare l’accaduto e ha confermato che il sistema è stato danneggiato da un utilizzo forzato, compromettendo il regolare funzionamento delle apparecchiature. Tuttavia, le telecamere di sorveglianza hanno registrato l’episodio e sono già in corso le operazioni per identificare il responsabile, che sarà sanzionato secondo le normative vigenti. Le eco-isole rappresentano un progetto importante per la gestione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente, incentivando i cittadini a una raccolta differenziata più efficiente e controllata. Nonostante gli ostacoli, l’amministrazione comunale ha ribadito l’impegno nel garantire la piena operatività del servizio e ha assicurato un intervento tempestivo per ripristinare le strutture danneggiate.
Per affrontare i problemi riscontrati e migliorare il servizio, il Comune ha previsto l’adozione di misure più efficaci, tra cui:
Videosorveglianza su tutte le eco-isole per garantire un maggiore controllo.
Sistema di riconoscimento tramite tessera sanitaria, utile per censire gli utenti e tracciare il conferimento dei rifiuti.
Controllo a distanza, che permette la misurazione del peso dei rifiuti e invia avvisi di riempimento ai gestori.
Software gestionale per gli operatori, che consente una raccolta più efficiente e una riduzione dei costi. L’investimento per la realizzazione delle eco-isole informatizzate è stato di 999.552 euro, finanziato nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata e ridurre l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. L’episodio mette in luce l’importanza del rispetto delle regole e della responsabilità individuale nella gestione dei beni comuni. L’auspicio è che episodi simili non si ripetano e che la comunità continui a collaborare per un sistema di raccolta più sostenibile ed efficace.