Calitri (Av)-Sospensione del Servizio Idrico e Chiusura delle Scuole a Calitri: Importanti Comunicazioni per la Cittadinanza

Calitri (Av)-Sospensione del Servizio Idrico e Chiusura delle Scuole a Calitri: Importanti Comunicazioni per la Cittadinanza

Il Comune di Calitri ha recentemente annunciato un’importante sospensione del servizio di fornitura idrica che interesserà tutto il centro abitato. Secondo quanto comunicato dall’Acquedotto Pugliese, la fornitura d’acqua verrà interrotta dalle ore 20:00 di martedì 13 maggio fino alle ore 22:00 di mercoledì 14 maggio. Data la rilevanza della situazione e i disagi che potrebbero derivarne per la popolazione, le autorità locali hanno deciso di attivare misure straordinarie per garantire l’approvvigionamento idrico durante il periodo di interruzione. L’acqua sarà distribuita tramite autobotti posizionate in diversi punti strategici della città: in Piazza della Repubblica, in via F. Tedesco e nel Piano di Zona. La cittadinanza è invitata a recarsi presso tali punti per rifornirsi e limitare i disagi.
Parallelamente, il Sindaco Michele Di Maio ha annunciato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per tutta la giornata di mercoledì 14 maggio. Questa misura è stata adottata per evitare problemi di gestione all’interno degli edifici scolastici, dato che l’assenza d’acqua potrebbe compromettere le normali condizioni igienico-sanitarie.
In aggiunta, il Comune ha comunicato un altro provvedimento riguardante la giornata del 15 maggio. In occasione del passaggio del 108° Giro d’Italia, la Prefettura ha disposto la chiusura di alcune strade principali, in particolare quelle che collegano Conza della Campania ad Avellino. La chiusura avverrà a partire dalla tarda mattinata fino al pomeriggio inoltrato. Per evitare difficoltà agli studenti, ai docenti e al personale scolastico nel rientro nei propri paesi di origine, anche in questa giornata le scuole rimarranno chiuse.Oltre agli istituti scolastici, la misura riguarderà anche i lavoratori che si spostano per recarsi al proprio impiego in quelle fasce orarie. L’amministrazione comunale invita la popolazione a organizzarsi in anticipo e a tenersi informata su eventuali aggiornamenti riguardanti la viabilità e il ripristino del servizio idrico.
Queste decisioni mirano a tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini, garantendo nel contempo una gestione ottimale degli eventi straordinari che interesseranno la comunità nei prossimi giorni. La collaborazione della cittadinanza sarà essenziale per affrontare questa situazione con ordine e tranquillità. Intanto L’emergenza idrica in Irpinia continua a destare preoccupazione, coinvolgendo l’intero territorio e non solo singoli comuni. I comitati nati per affrontare questa crisi segnalano quotidianamente ingenti perdite d’acqua, con una rete idrica ormai obsoleta e compromessa.
Tra i comuni maggiormente colpiti si segnalano Ariano Irpino, Cassano Irpino, Lioni, Torella dei Lombardi, Villamaina, Gesualdo, Grottaminarda, Sturno, Torrioni, Chianche, Petruro Irpino, Santa Paolina, Torre le Nocelle, Sant’Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio, Apollosa, Arpaise, Ceppaloni, Montefusco, San Giorgio del Sannio, Calvi, San Nazzaro, San Martino Sannita, San Nicola Manfredi, Montemarano, Castelvetere sul Calore, Melito Irpino, Montecalvo Irpino, Savignano Irpino, Greci, Villanova del Battista, Fontanarosa, Flumeri, Mirabella Eclano, Frigento, Pietrastornina, Roccabascerana, Sant’Angelo all’Esca, Parolise, San Potito Ultra, Sorbo Serpico, Salza Irpina, Candida, Montefalcione, Montemiletto, Bonito, Apice, Paduli, Sant’Arcangelo Trimonte, Taurasi, Castelfranci, Paternopoli, Luogosano, Campolattaro, Pietrelcina, Pesco Sannita, Pago Veiano, Casalduni, Fragneto Monforte, Pontelandolfo e Reino. La situazione ha portato a proteste e richieste di interventi strutturali su larga scala, con l’obiettivo di garantire un approvvigionamento idrico stabile e duraturo.