Salutte e Sicurezza sul lavoro: il Nuovo Accordo Stato-Regione

Salutte e Sicurezza sul lavoro: il Nuovo Accordo Stato-Regione

Il webinar “Salute e Sicurezza: Il Nuovo Accordo Stato-Regioni”, organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale, E.Lav. e Ente Bilaterale dei Lavoratori, si è svolto il 16 maggio 2025, mettendo in evidenza le nuove direttive in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione.

Basilio Minichiello, presidente di Co.N.A.P.I. Nazionale ed E.Lav., ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra istituzioni e imprese per garantire ambienti di lavoro più sicuri: “La sicurezza non deve essere percepita come un obbligo imposto, ma come un investimento strategico per la crescita dell’azienda e il benessere dei lavoratori.”
Marco Ferro, esperto di neuroscienze applicate alla sicurezza, ha illustrato il ruolo della gestione dello stress nella prevenzione degli infortuni: “La consapevolezza emotiva e la riduzione dello stress sono strumenti fondamentali per evitare incidenti sul lavoro. Un lavoratore sereno è anche un lavoratore più attento e produttivo.”
Antonella Spigo, direttrice del Servizio Prevenzione e Sicurezza di ASL Città di Torino, ha analizzato le modifiche normative e le nuove responsabilità per le aziende: “Il nuovo Accordo Stato-Regioni introduce regole più chiare e strumenti concreti per garantire ambienti di lavoro sicuri. Serve però un cambiamento culturale: la sicurezza non può essere solo un adempimento burocratico.”
Ilaria Guardasole, esperta in gestione delle risorse umane, ha evidenziato il legame tra sicurezza e formazione: “Investire nella formazione significa ridurre i rischi e aumentare la competitività. I lavoratori devono essere messi nelle condizioni di conoscere e applicare le norme di sicurezza con consapevolezza.”

Giovanni Galvan, esperto in politiche attive del lavoro, ha ribadito il ruolo centrale della sicurezza nell’organizzazione aziendale: “Investire nella sicurezza significa investire nella produttività. Se le aziende comprendono che la tutela dei lavoratori è un valore aggiunto, non solo si riducono i rischi, ma si crea anche un ambiente più efficiente e competitivo. Serve un nuovo patto sociale tra impresa e lavoratori, basato sulla responsabilità reciproca”. Insomma le tematiche affrontate
durante il dibattito, moderato dalla giornalista Ertilia Giordano dal quale sono emerse alcune questioni cruciali sono:
– Aggiornamenti normativi: Il nuovo Accordo Stato-Regioni introduce modifiche alle procedure di sicurezza, con un focus sulle responsabilità dei datori di lavoro.
– Innovazione e prevenzione: La tecnologia e la formazione continua rappresentano strumenti fondamentali per ridurre gli incidenti sul lavoro.
– Benessere e produttività: La gestione dello stress e la sicurezza psicologica sono sempre più centrali nelle politiche aziendali. Il webinar ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza sul lavoro, dove istituzioni, aziende e lavoratori collaborano per costruire un ambiente più protetto e consapevole. Le nuove direttive puntano a un equilibrio tra tutela dei lavoratori e sostenibilità per le imprese, segnando un passo avanti nella regolamentazione del settore.