Notte europea dei Musei: Napoli e Irpinia celebrano la cultura con eventi straordinari
La Notte europea dei Musei torna a Napoli e in Irpinia sabato 17 maggio, offrendo un’occasione unica per ammirare le collezioni di alcuni dei luoghi culturali più prestigiosi in un’atmosfera suggestiva. A Napoli, il Palazzo Reale e il Museo di Villa Pignatelli parteciperanno all’iniziativa con un’apertura straordinaria in orario serale. I visitatori potranno accedere a queste istituzioni culturali pagando un costo simbolico e vivere un’esperienza immersiva tra arte e storia. Anche l’Irpinia sarà protagonista dell’evento con una serata speciale presso l’area archeologica dell’Antica Abellinum, ad Atripalda.
Il Conservatorio Cimarosa, in collaborazione con il Comune, offrirà una serie di esibizioni musicali con giovani interpreti, che animeranno il sito archeologico con repertori di musica da camera, strumenti a plettro e percussioni.
L’evento, nato per valorizzare il patrimonio culturale europeo, coinvolge ogni anno migliaia di musei in tutta Europa, permettendo al pubblico di scoprire opere e percorsi espositivi sotto una luce diversa. Sempre nella giornata di sabato, il Palazzo Reale ospiterà una nuova edizione de Il Sabato dei depositi, un programma speciale che consente l’accesso a spazi solitamente non visitabili. Questa volta l’itinerario condurrà al Deposito di opere d’arte e al Laboratorio di restauro, ambienti recuperati dopo importanti interventi di riqualificazione.
Le visite guidate partiranno dal Cortile d’Onore e saranno accompagnate dal personale del museo, offrendo ai partecipanti un’esperienza approfondita sulle tecniche di conservazione e recupero delle opere. I biglietti potranno essere acquistati singolarmente per la visita ai depositi o in combinazione con l’accesso al Palazzo Reale.
La Notte europea dei Musei rappresenta un’occasione speciale per riscoprire il patrimonio artistico e musicale della Campania, vivendo la cultura in un contesto affascinante e ricco di storia.