Grottaminarda (Av)Soddisfazione della Presidente del Consiglio Comunale di Grottaminarda Virginia Pascucci per le borse di studio sulle pari opportunità: un’iniziativa per promuovere l’inclusione e l’equità

Grottaminarda(Av)La presidente del Consiglio Comunale Virginia Pascucci soddisfatta per le borse di studio sulle pari opportunità

La Provincia di Avellino ha recentemente pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio destinate a tesi di laurea che affrontano il tema delle pari opportunità. L’iniziativa mira a valorizzare ricerche accademiche che contribuiscano alla promozione dell’inclusione, dell’equità e della parità di genere, aspetti fondamentali per una società più giusta e inclusiva. Il concorso, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 854 del 28 aprile 2025, si inserisce in un quadro normativo che riconosce le pari opportunità come un principio giuridico essenziale, sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dalla Strategia Nazionale LGBT+ 2022-2025. L’obiettivo è quello di sostenere la ricerca accademica su queste tematiche, premiando neolaureati che attraverso le loro tesi di laurea, abbiano approfondito aspetti giuridici, economici, sociologici e psicologici legati alla condizione femminile e alla parità di trattamento. A esprimere grande soddisfazione per questa iniziativa è Virginia Pascucci, Presidente del Consiglio Comunale di Grottaminarda, con delega alle pari opportunità che ha sottolineato l’importanza di investire nella ricerca e nella formazione per garantire un futuro più equo e inclusivo. “Queste borse di studio rappresentano un’opportunità concreta per valorizzare il lavoro di tanti giovani che si sono impegnati nello studio delle pari opportunità nelle loro tedi di laurea È un segnale forte che la Provincia di Avellino sta dando per promuovere l’inclusione e la lotta alle discriminazioni,” ha dichiarato.Le candidature per il concorso sono aperte fino al 9 giugno 2025, e tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Provincia di Avellino. Un’occasione imperdibile per chi ha dedicato la propria ricerca accademica a temi di grande rilevanza sociale e culturale.