Grande spettacolo nel quadrangolare ODG-Corecom di calcio femminile a Campobasso

Grande spettacolo nel quadrangolare ODG-Corecom di calcio femminile a Campobasso

Si è concluso con emozioni e fair play il quadrangolare di calcio femminile ODG-Corecom, che ha visto protagoniste quattro squadre pronte a sfidarsi sul campo con grinta e determinazione.
A trionfare è stato il Montaquila Calcio a 5, che ha conquistato il primo posto dimostrando grande tecnica e affiatamento. Sul secondo gradino del podio troviamo l’Associazione Stop Bullismo, formazione che ha saputo unire sport e sensibilizzazione sociale in un connubio vincente.

A seguire, il terzo posto è andato all’Ordine dei Giornalisti, che ha mostrato un gioco solido e combattivo, mentre in quarta posizione si è classificato il Campobasso Calcio a 5 Femminile, che ha lottato con determinazione fino all’ultimo minuto.
L’evento ha rappresentato non solo un’importante occasione per valorizzare il calcio femminile, ma anche un momento di aggregazione e sensibilizzazione, con il messaggio forte e chiaro dello sport come veicolo di inclusione e rispetto.

Le atlete hanno dato il massimo, regalando al pubblico un torneo avvincente e ricco di colpi di scena. Complimenti a tutte le squadre per l’impegno e la passione dimostrata in campo. È’ stato lo sport contro il bullismo ad essere il vero protagonista.
Oltre alla competizione sportiva, il quadrangolare ODG-Corecom ha assunto un significato profondo, ponendosi come un’importante occasione per lanciare un messaggio contro il bullismo. Attraverso il calcio e il fair play, le atlete hanno dimostrato che lo sport può essere uno strumento di inclusione, rispetto e contrasto alle discriminazioni.
L’Associazione Stop Bullismo, in particolare, ha portato avanti questa battaglia con determinazione, mostrando come lo sport possa educare e sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza di combattere ogni forma di sopraffazione. Il torneo ha dunque rappresentato non solo un’opportunità per celebrare il talento delle giocatrici, ma anche per diffondere valori di solidarietà e rispetto reciproco.
Soddisfatto il Presidente dell’Ordine dei giornalisti Vincenzo Cimino: “Lo sport è da sempre un potente strumento di inclusione, rispetto e crescita personale. Questa iniziativa, che unisce il valore della solidarietà alla lotta contro il bullismo, rappresenta un segnale forte per la nostra comunità. Il giornalismo ha il dovere di raccontare e sostenere progetti che promuovano la cultura del rispetto e della condivisione. Siamo orgogliosi di dare voce a un evento che dimostra come lo sport possa essere un antidoto concreto alle discriminazioni e un motore di cambiamento positivo per i giovani.”