Alessandra Mussolini lascia Forza Italia e passa alla Lega: l’Irpinia attende una sua visita

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia e passa alla Lega: l’Irpinia attende una sua visita

Alessandra Mussolini ha ufficialmente lasciato Forza Italia per aderire alla Lega. L’annuncio è stato dato durante il direttivo regionale della Lega Lazio, tenutosi a Roma alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon. Insieme a Mussolini, anche Roberto Cantiani, storico consigliere comunale in Campidoglio, ha deciso di unirsi al partito guidato da Matteo Salvini.
Nei prossimi giorni, Mussolini e Cantiani incontreranno il segretario federale Matteo Salvini per formalizzare la loro adesione alla Lega, accompagnati dal segretario regionale del Lazio, Davide Bordoni. Questo incontro sarà un’opportunità per discutere strategie e iniziative da portare avanti sul territorio, consolidando il ruolo della Lega nella regione.
Alessandra Mussolini, nipote di Benito Mussolini, ha avuto una lunga carriera politica caratterizzata da diversi cambi di partito. Ha iniziato nel Movimento Sociale Italiano, è poi passata ad Alleanza Nazionale e successivamente a Forza Italia, con una parentesi nel partito da lei stessa fondato, Azione Sociale. La sua decisione di unirsi alla Lega rappresenta un nuovo capitolo nel suo percorso politico, segnando un ulteriore spostamento nell’ambito del centrodestra italiano.
L’ingresso di Mussolini e Cantiani nella Lega potrebbe avere ripercussioni significative sugli equilibri politici del Lazio, rafforzando la presenza del partito nella regione e contribuendo alla definizione delle future strategie elettorali. Inoltre, secondo alcune indiscrezioni, Mussolini potrebbe presto fare tappa anche in Irpinia, portando avanti il suo nuovo percorso politico e consolidando ulteriormente la sua presenza sul territorio. La sua visita potrebbe rappresentare un momento chiave per il dialogo con gli elettori e per la definizione di nuove iniziative politiche nella regione. Resta da vedere quali saranno le prime mosse dei nuovi membri e come il loro contributo influenzerà la dinamica interna del partito.