Oggi alle 17:00 si è svolto l’evento “Osservatorio sullo Stato della Provincia di Avellino”, un’importante occasione di confronto tra le autorità locali e le comunità del territorio. Il Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, ha partecipato all’incontro accompagnata dal Questore della Provincia di Avellino, Pasquale Picone, dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Domenico Albanese, e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Leonardo Erre.
Durante l’evento, le comunità di Avella, Baiano, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Sirignano e Sperone hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con le autorità presenti, affrontando temi di interesse locale e questioni legate alla sicurezza e allo sviluppo del territorio. L’invito era rivolto a tutte le comunità locali, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini nella gestione delle dinamiche provinciali.
Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato l’intervento del Prefetto Rossana Riflesso, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per affrontare le sfide del territorio. “La sicurezza e lo sviluppo della provincia dipendono dalla sinergia tra le autorità e la comunità locale. È fondamentale che i cittadini partecipino attivamente e contribuiscano con idee e proposte concrete”, ha dichiarato.
Il Questore Pasquale Picone ha poi evidenziato le strategie adottate per migliorare la sicurezza pubblica, illustrando i recenti interventi delle forze dell’ordine per contrastare fenomeni di criminalità e garantire un ambiente più sicuro per tutti. “Abbiamo intensificato i controlli e rafforzato la presenza sul territorio per rispondere alle esigenze della comunità”, ha affermato.
Infine, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Leonardo Erre, ha parlato delle iniziative volte a contrastare l’evasione fiscale e a promuovere la legalità economica. “La trasparenza e il rispetto delle regole sono fondamentali per garantire un’economia sana e sostenibile”, ha sottolineato.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo per rafforzare il dialogo tra istituzioni e cittadini, promuovendo una maggiore collaborazione per affrontare le sfide del territorio e costruire un futuro più sicuro e prospero per la provincia di Avellino.