Caserta – Convegno sull’affido condiviso, mantenimento diretto e bigenitorialità

0

Caserta – Convegno sull’affido condiviso, mantenimento diretto e bigenitorialità

Ieri 31 gennaio 2019 alle ore 15:30, presso il palazzo Vescovile di Caserta, convegno sulle norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e bigenitorialità.

Un importante momento di confronto su un tema attuale, che ha unito  tutte le competenze dei relatori, con l’obiettivo di tutelare e garantire sotto tutti gli aspetti, da quello legale a quello psicologico i minori che, loro malgrado, si trovano coinvolti in una separazione.

Un tema promosso dalla sezione distrettuale di Santa Maria Capua Vetere dell’Anfi in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati del Foro di Santa Maria e del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università della Campania Vanvitelli.

Coordinati dalla presidente Gianna Maria Caserta, si sono confrontati sul tema Antonio D’Amato, procuratore aggiunto del tribunale di Santa Maria Capua Vetere che è intervenuto su: “La famiglia del diritto penale: strumenti di tutela”.

Il giudice della quarta sezione del tribunale di Santa Maria Capua Vetere Giovanni D’Onofrio ha discusso sul “mantenimento dei figli, le spese extra assegno, linee guida”.

Di grande rilievo anche l’intervento del mediatore familiare e avvocato familiarista Vincenzo Esterina Giaquinto, che ha parlato del nuovo ruolo del mediatore familiare e delle figure professionali coinvolte nell’attuazione dell’affido condiviso.

Lo psicoterapeuta,  Gennaro Petruzziello ha dato un parere tecnico sugli aspetti psicologici giuridici nella relazione tra genitori e figli durante la separazione.

Il professor Raffaele Picari,  docente di diritto di famiglia,  di diritto privato presso l’Università Vanvitelli ha toccato il tema del Joint custody e del mantenimento diretto dei figli.

Ha concluso il presidente della sezione civile del tribunale Raffaele Stino che ha relazionato sulle anticipazioni della prova e controversie riguardanti i minori, le consulenze psicologiche ante-causam.