Ariano Irpino. Bando di Concorso ‘Ariano sulle vie della parità – I Edizione anno 2021

Bando di Concorso ‘Ariano sulle vie della parità – I Edizione anno 2021

Ariano, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, presenta la I edizione del Concorso “Ariano sulle vie della parità” , rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, nell’ambito delle azioni inerenti le politiche sociali e culturali per il conseguimento della parità di genere, presenta il concorso “Ariano sulle vie della parità”. Con il Concorso il Comune di Ariano Irpino aderisce alla campagna “8 marzo, tre donne, tre strade”, promossa dall’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile e si propone di celebrare concretamente la giornata della donna impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione (strade, piazze vicoli, viali vie, et cetera) a tre figure femminili. Per modificare l’immaginario collettivo, che sottostima l’operato delle donne e ne oscura l’ingegno, è necessario intervenire sui simboli e restituire valore e visibilità pubblica all’agito femminile, spesso occultato dalla storia. Rivolto alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado della Città, il concorso è finalizzato a riscoprire e valorizzare, attraverso percorsi spaziali e temporali, fisici, ludici, artistici e narrativi, il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società. Le scuole mediante dei prodotti didattici forniranno alla Commissione Toponomastica dell’Ente delle proposte di intitolazione al femminile di luoghi cittadini. II carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e, nel contempo, permette a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei valori dell’inclusione. Il nome e lo spazio in cui si vive, infatti, coniugano l’astrazione del nome con la concretezza dei luoghi fisici, mettendo in evidenza che uno spazio fisico può in molte occasioni assumere valore simbolico. Anche nell’attuale situazione determinata dall’emergenza epidemiologica, la toponomastica rivela il suo carattere dinamico offrendo la possibilità alle/ai docenti di lavorare con le proprie classi su questi temi in modalità a distanza e/o outdoor, utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla rete e dalle nuove tecnologie.

Regolamento

a) Il concorso si articola in un’unica sezione: Gioimalismo d’inchiesta; h) I destinatari sono gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado che possono partecipare singolarmente o in gruppo.
c) Il prodotto richiesto deve avere caratteristiche di giornalismo investigativo e prevedere interviste e testimonianze reali o immaginarie, ricerca di fonti riservate e private in registri anagrafici e archivi fotografici.
d) Si potrà utilizzare la tipologia espressiva preferita (saggio, prodotto multimediale, graphic novel, progetti artistici, espositivi o di spettacolo…).
e) I prodotti saranno analizzati e giudicati dalla Commissione Toponomastica del Comune di Ariano Irpino che individuerà i tre progetti vincitori tenendo conto della qualità didattica della proposta, della relazione che lega la figura femminile individuata alla città e al suo territorio e della rilevanza nazionale o internazionale per cui la scelta della denominazione sia comunque identificativa dell’interesse della comunità arianese.
f) Le proposte vincitrici saranno premiate dall’Amministrazione Comunale e si procederà con l’Intitolazione di tre luoghi pubblici della città in osservanza del Regolamento per la Toponomastica adottato dall’Ente.
g) I lavori completi e la relativa documentazione andranno consegnati a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Ariano Irpino oppure inviati via email (protocollo.arianoirpino@asmepec.it) entro il 17 aprile 2021:
1. Prodotto Didattico.
2. Domanda di partecipazione.
3. Relazione scritta illustrativa del prodotto.

Ariano Irpino

Il Sindaco Enrico Franza