Il” Camino de Santiago” parte dal Liceo Imbriani di Avellino
Avellino. Un cammino, quello di Santiago, condiviso da studenti italiani e spagnoli. Un progetto, tutto digitale ovviamente, che parte dall’istituto linguistico “P. E. Imbriani “del capoluogo irpino e che coinvolge altre scuole: quelle di Casale Monferrato, di Foggia, di Colle val d’Elsa, tra le italiane, e di Murcia, Valencia e Pamplona, tra le spagnole. Un progetto e-twinning che è la realizzazione del percorso virtuale della via francigena, che inizia da Roncisvalle, e che termina poi a Santiago di Compostela. Gli studenti, di diverso grado e formazione, collaborano tra di loro e organizzano informazioni, attingendo a strumenti digitali, per conoscere luoghi e paesaggi diversi tra loro. Naturalmente il” Camino de Santiago” virtuale è tutto in lingua spagnola. L’idea è quella di confrontarsi con culture diverse per avere, al termine, competenze non solo linguistiche e tecnologiche ma conoscere l’importanza dell’ambiente e del patrimonio culturale. Il progetto dall’Imbriani consentirà, quindi, conoscenze interdisciplinari. Ad ogni scuola si assegnano un numero di tappe che saranno percorse ,sempre virtualmente, dagli studenti “pellegrini “. Quindi, si incontrano mensilmente sulla piattaforma Meet per condividere e scambiarsi le sensazioni e quello che hanno realizzato. L’obiettivo del progetto è quello che le attività possano migliorare le competenze linguistiche, sociali e civiche oltre a quelle tecnologica e digitale. Della garanzia del controllo e della presenza di persone ed istituti se ne incarica E Twinning Italia. Sono quattro le prof referenti del” Camino de Santiago “:Donatella Picariello, Rosa Marrazzo, Cardona Fernandez Rubio Olivia e Antonietta Galante.