La Scuola di Educazione Politica e il Dialogo Democratico

La Scuola di Educazione Politica e il Dialogo Democratico

Magnano del Cardinale (Av)
La Scuola di Educazione Politica continua il suo percorso formativo con un nuovo incontro, previsto per il 10 maggio 2025 alle ore 9:30 presso il cenobio di San Pietro a Cesarano a Mugnano del Cardinale, in provincia di Avellino. L’evento vedrà la partecipazione dell’onorevole Goffredo Bettini, figura di spicco della sinistra italiana, e sarà introdotto dal professor Franco Vittoria, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Questa iniziativa, inaugurata il 15 febbraio 2025, nasce con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e classi dirigenti responsabili, affrontando tematiche cruciali per la democrazia e la società contemporanea. Il primo incontro ha visto la lectio magistralis del professor Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati, incentrata sul rapporto tra democrazia, istituzioni e classi dirigenti. Violante ha sottolineato la necessità di riscoprire il valore della politica, evidenziando il ruolo centrale delle istituzioni democratiche nella vita collettiva.
Il prossimo appuntamento rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto, offrendo spunti di riflessione su temi che riguardano la partecipazione attiva e il futuro della politica italiana. Con il contributo di esperti e personalità del panorama politico e accademico, la Scuola di Educazione Politica si conferma un luogo di dialogo e formazione, volto a promuovere un dibattito costruttivo e una maggiore consapevolezza tra i cittadini. L’incontro si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a stimolare la riflessione su argomenti di grande rilevanza sociale. Il confronto tra diverse visioni e prospettive contribuisce a rafforzare il principio democratico della partecipazione, elemento essenziale per il progresso della comunità. La Scuola di Educazione Politica si pone dunque come un punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire la comprensione delle dinamiche politiche e istituzionali, promuovendo una cultura della responsabilità e dell’impegno civico.
L’appuntamento è aperto a tutti coloro che vogliono prendere parte a questa esperienza formativa e contribuire attivamente alla crescita del dibattito democratico. La Scuola di Educazione Politica continua a tracciare un percorso di approfondimento e consapevolezza, mirando a costruire una società più informata e impegnata nel progresso collettivo.

Marika Remondelli