“Torniamo a prenderci cura di Gesualdo: la terza giornata ecologica”.
L’aria di primavera porta con sé non solo profumi e colori, ma anche la voglia di prendersi cura dei luoghi che appartengono alla comunità. Dopo le prime due giornate ecologiche, il fuoco della partecipazione è acceso più che mai, e ora è tempo di tornare a dare nuova vita a un angolo dimenticato di Gesualdo.
Domenica 11 maggio, presso la Chiesa di San Rocco, si svolgerà la terza giornata ecologica. Un’occasione speciale per mettere mani, cuore e impegno al servizio del territorio. Questo spazio merita di risorgere e di trasformarsi in un luogo di incontro, bellezza e condivisione. Ogni gesto, ogni azione, ogni piccolo contributo è un tassello prezioso per la cura del paese.
Le precedenti giornate ecologiche hanno dimostrato quanto sia potente il senso di comunità e di appartenenza. Ritrovarsi insieme per un obiettivo comune ha rafforzato legami, generato sorrisi e fatto riscoprire l’importanza di donare il proprio tempo per un bene collettivo. La Chiesa di San Rocco, con la sua storia e il suo significato, è un simbolo di questo percorso di riscoperta e rigenerazione. Con il lavoro di squadra, sarà possibile riportarla alla luce, rendendola un luogo accogliente, curato e pieno di vita.
L’invito è rivolto a tutti: più persone si uniranno, più il lavoro si farà leggero e più la soddisfazione sarà grande. Insieme si potrà rendere la Chiesa di San Rocco un simbolo di attenzione e rispetto per il paese, un posto che racconta la forza di una comunità che non dimentica, che si impegna, che agisce. Ogni contributo, anche il più piccolo, sarà un atto di amore verso la terra e le radici di Gesualdo.
Coloro che parteciperanno potranno portare con sé guanti, attrezzi, voglia di fare e soprattutto entusiasmo. Non sarà solo un’iniziativa di pulizia, ma un momento di condivisione, di scambio e di crescita collettiva. Ogni incontro rafforzerà la consapevolezza che prendersi cura di un luogo significa prendersi cura della comunità, delle persone che la abitano e delle generazioni future.
Un gesto, una giornata, una comunità in azione. Ogni luogo curato diventerà un pezzo di storia che continuerà a vivere nel tempo.
Marika Remondelli